Pagina
collegata al Poemetto di Gioachino Belli 
 Er
còllera mòribbus  
Vai all'indice sul primo sonetto
Er còllera mòribbus  
4° (fede nelle previsioni... n.d.r.)
  Pijji un grancio,
Sciriàco, abbi pascenza.(1)       Prendi
un granchio, Ciricaco, abbi pazienza.
A Rroma tanto,  è inutile, per dia!                         in quanto a Roma, è
inutile, per dio! 
Sc’è la bbeata Vergine Mmaria                              C’è la beata Vergine
Maria
e l’Angelo custode che cce penza.                         e l’Angelo custode
che ci pensa.
             
     Eppoi te vojjo fà ccapasce, senza                        E poi ti voglio fare
convinto, senza
tante sciarle der cazzo. Er Casamia,(2)                  tante ciarle del cazzo. Il
Casamia, 
che nun è stato mai trovo in buscia,                      che
non è stato mai trovato in bugia,
di’, l’ariporta o nnò st’appestilenza?                     di’,
la riporta o no questa pestilenza?
              
     Ste raggione me pareno raggione.                         Queste ragioni mi
paiono ragione.
 E, a la peggio, te credi ch’er governo                   E, alla peggio, tu credi
che il governo
nun pijji quarche ggran precavuzzione?               non piglia qualche gran
precauzione?
              
     A bbon conto er decane de Der Drago (3)         A buon conto il decano di Del Drago 
disce che sse farà ’na priscissione;                       dice che si farà una
processione; 
e vvederai che ss’inibbisce er lago. (4)                 e vedrai che s’inibisce il lago. 
7 agosto 1835
1 Prendere un granchio – essere in equivoco
2 Casamia – calendario – lunario – equivalente al “Barbanera” o “Frate indovino”.
3 Il servitor decano del Cardinale Del Drago
4 Si soleva in Agosto a Roma (tutti i sabati e le domeniche) allagare il Circo Agonale. E in quel periodo si credeva che quella umidità potesse influire sulla propagazione del morbo; ma poi il lago non fu vietato.
Traduzione e note a cura di Maria Luisa Ferrantelli e Francesco Zaffuto
Immagine -illustrazione all'epoca del colera 1835/37 - da internet
post inserito il 13/11/20

A quel tempo ci doveva essere un gran governo, per essere premiato da tanta fiducia. Ma conoscendo un poco il Belli...
RispondiEliminaErano tempi ben più duri
Elimina