Visualizzazione post con etichetta SAGGISTICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SAGGISTICA. Mostra tutti i post

Arriva l’Opera dei Pupi

 

La casa editrice I Buoni Cugini,

nel solco del suo impegno di pubblicare

tutta l’opera del grande

scrittore siciliano Luigi Natoli,

ha recentemente edito:
IL TEATRO DEL POPOLINO

il volume raccoglie gli scritti di

Luigi Natoli e Giuseppe Pitrè

sull’ Opera dei Pupi siciliani

e contiene:

Un saluto ad Eleonora Fiorani

 

Lo scorso 10 marzo 2021  si è spenta a Milano Eleonora Fiorani (1942-2021) – La ricordo giovane e accanto a Francesco Leonetti, a Milano negli anni della sua adesione al Partito comunista – marxista leninista .  (fr.z.)

Eleonora Fiorani è stata epistemologa, saggista e critica d’arte, oltre che docente al Politecnico, allo IED e alla NABA. In tempi più recenti era entrata a far parte del comitato scientifico della Triennale di Milano, occupandosi del settore moda per il quale tra il 2015 e il 2018 ha promosso le mostre Textile vivantNuovo vocabolario della moda italiana Rick Owens. Subhuman Inhuman Superhuman. Laureata in filosofia e storia alla Statale di Milano con Ludovico Geymonat, inizialmente i suoi studi si concentrano principalmente sull’antropologia e sulla sociologia per poi aprirsi alla geografia, all’etnobotanica, all’etnozoologia, approdando infine alle arti visive, al design e alla moda.

Post inserito il 13/03/2021


Luigi Natoli (o William Galt)


Luigi Natoli  è il misterioso scrittore inglese  William Galt, firmava così gli avvolgenti romanzi di appendice a puntate del Giornale di Sicilia ed ha accompagnato diverse generazioni di siciliani tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento.  
Natoli, scrittore e storico,  non si limitava ad allietare e stuzzicare la fantasia dei suoi lettori costruendo trame e profili psicologici, li precipitava dentro la Storia e faceva sentire ai lettori tutti i rumori e i drammi di un passato prossimo come il risorgimento o di un passato remoto come l’epoca dell’impero romano, sempre con il ritmo incalzante dell’avventura, del giallo e dell’inaspettato.
 
 Il grande romanzo I Beati Paoli  è continuato ad essere l'opera più conosciuta di questo grande narratore, ma Luigi Natoli non era solo quel romanzo. 
 Grazie alla casa editrice  I BUONI CUGINI EDITORI di Palermo  sono state ripubblicate, dopo più di mezzo secolo, opere dimenticate del grande scrittore siciliano, e si è aggiunta la pubblicazione di alcuni inediti.
L'opera di Luigi Natoli  oggi appare i tutta la sua vastità:
 I grandi romanzi storici ambientati in diversi periodi della storia della Sicilia, dell' Italia e dell'Europa;
 I trattati storici sul periodo risorgimentale e sulla Storia della Sicilia.
 Lo studio critico sulla poesia di Giovanni Meli.
 Le opere teatrali in italiano e in siciliano che erano rimaste inedite.
 Fino a una guida sulla Palermo della sua epoca.
Con pazienza indagatrice  I Buoni Cugini Editori sono andati a rovistare nelle antiche pubblicazioni del Giornale di Sicilia  e nelle documentazioni lasciate dallo scrittore per fornire la versione più autentica e accurata.
  La veste grafica vanta delle preziose illustrazioni di Niccolò Pizzorno .

Qui di seguito le recensioni e link delle tante opere di Luigi Natoli editi recentemente da I Buoni Cugini editori

Nello sciame - Byung-Chul Han - una scialuppa per chi naviga sui social

Byung - Chul Han
NELLO SCIAME
Visioni del digitale
edizioni - figure nottetempo

Un saggio di Byung - Chul Han - del 2015 - pp 105 - su come i Social di internet hanno modificato il nostro vivere e la stessa concezione che ha di sé l'uomo moderno.

ANTONIN ARTAUD: LA DISSOLUZIONE DELLE FORME E LA PRODUZIONE DEL MONDO

ANTONIN ARTAUD: LA DISSOLUZIONE DELLE FORME E LA PRODUZIONE DEL MONDO
di Federico Zaffuto
continua a leggere per aprire tutti i link dell'opera completa 
Questo saggio su Artaud è stato pubblicato integralmente su Arpa eolica in diverse puntate.  

Il giovane Oscar Wilde e il giovane socialismo

Arpa eolica  ha pubblicato a puntate il saggio di Oscar Wilde
“The Soul of Man Under Socialism” (l’anima dell’uomo sotto il socialismo)
nella versione originale in inglese, con una traduzione affiancata di Francesco Zaffuto.
Qui di seguito:  una breve presentazione del traduttore e di seguito la prima parte.  e i link di:

Perché riproporre questo saggio nel 2018 ?

LE ESIGENZE DELL'ANIMA

Gennaio 2019: c’è un carico di esseri umani su due navi che nessuno vuol far sbarcare.  Rischiano di ammalarsi nel corpo e nell’anima, si parla di diritto alla vita ma nessuno si sente obbligato.  Qui di seguito Arpa eolica inserisce un saggio di Simone Weil che ci ricorda gli obblighi verso la vita. Il saggio è la prima parte di  “LA PRIMA RADICE.

il ’68 - la pazzia e l’istituzione negata

Nel '68 Franco Basaglia fece prendere coscienza alla società sulla malattia mentale
Nel marzo del  1968 Franco Basaglia  pubblicò “L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico” (editore Einaudi 1968),  dove raccontava al grande pubblico l'esperienza dell'ospedale psichiatrico di Gorizia . L’opera  ebbe un impatto straordinario: otto edizioni di cui due nel corso del ‘68, sessantamila copie vendute in Italia di cui cinquantamila dal '68 al '72, premio Viareggio per la saggistica, rapidamente tradotto in francese, tedesco, olandese, finlandese. 

Luigi Natoli “Giovanni Meli – Studio critico”

Lo Studio critico di Luigi Natoli dedicato a Giovanni Meli  fu pubblicato nel 1883; Natoli nato nel 1857 aveva appena ventisei anni.   E’ uno studio prezioso per la conoscenza delle opere e per l’attenta documentazione,  può essere utile a chi non conosce il poeta siciliano e anche a chi lo conosce in profondità. E’ uno studio condotto a tutto campo, che va dalle opere maggiori pubblicate in vita dal Meli a quelle pubblicate postume,  in seguito alla  ricerca sui documenti autografi condotta da A. Gallo, comprendendo le stesse lettere del poeta.
 Natoli presenta il grande poeta siciliano nella sua centralità filosofica e letteraria e lo libera dal luogo comune di solo rappresentante dell’Arcadia, prendendo le distanze anche da esponenti della critica letteraria del calibro di De Sanctis.

Indignatevi ! e I cento anni di Stéphane Hessel

Nell’Ottobre del 2017, ed esattamente il 20, Stéphane Hessel compirebbe cento anni. Pochi anni prima della sua morte (il 27 febbraio del 2013) ironizzava sulla sua veneranda età e diceva soprattutto ai giovani che dovevano avere la forza e il coraggio di indignarsi dinanzi ad ogni sopruso. Lui quella forza e quel coraggio lo aveva conservato fino a tarda età e nell’ottobre del 2010 fece uscire alle stampe un piccolo pamphlet di circa 20 pagine “Indignatevi!” che fu letto in tutto il mondo e che divenne un caso editoriale e politico.

Marcia su Roma e dintorni

Quando ricordiamo il 25 Aprile, giorno della liberazione dalla dittatura fascista, dobbiamo fare soprattutto memoria su come si arrivò alla dittatura fascista.
 Il libro Marcia su Roma e dintorni di Emilio Lussu , può essere di grande aiuto,  ci dà una memoria viva ed intensa su quel periodo cruciale che portò alla fine della democrazia. E’ un libro dove la storia è narrata come testimonianza diretta,  si legge come un romanzo della realtà, e scorre veloce con drammaticità ed amara ironia.  
 Gli anni che Lussu mette sotto osservazione son quelli che vanno dal 1919 al 1929, il libro fu pubblicato all’estero nel 1931, durante l’esilio di Lussu,  per fare conoscere come il fascismo aveva conquistato il potere.

Leopardi e la fortuna

Chi presentandomi o raccomandandomi o parlando di me a qualcuno, uomo o donna, ha detto: mio grandissimo amico, grande ingegno, dotto ec. ec., non ha fatto nulla.
Ci mancava la gran parola. Chi ha detto: uomo celebre, mi ha proccurato accoglienze e distinzioni e ricerche. Fama ci vuole, e non merito. Anche qui si verifica quello che ho detto altrove, la sola fortuna fa fortuna. Celebre equivale a ricco, nobile, potente, dignitario, ed altre fortune simili.
Giacomo Leopardi – da lo Zibaldone (4390 – del 22. 7.bre 1828.)
Immagine da

post inserito il 12/06/16

Per tutti i post recenti di Arpa eolica vai all’Home page

Marcuse, il filosofo del 68


  C’è stato un filosofo nel ‘68, tra quelli viventi in quell’epoca,  che influenzò più di ogni altro il movimento per le sue idee, Herbert Marcuse.

Giorno della memoria – Se questo è un uomo




 il Giorno della memoria 
con le parole di Primo Levi –
Con questi versi inizia il suo libro di memorie
tragicamente vissute nel campo di sterminio nazista.

Se questo è un uomo

Una lettera per … quasi Natale

Perché non pensa che lui sia colui che viene, colui che incombe dall’eternità, il futuro, il frutto inesauribile di un albero le cui foglie siamo noi?
Tra le lettere di Rainer Maria Rilke ce ne è una in particolare scritta il 23 Dicembre del 1903 …  che parla della solitudine e su come pensare a Dio.  
Roma, 23 dicembre 1903
Mio caro signor Kappus,
Lei non deve rimanere senza un saluto da parte mia adesso che è quasi Natale

Addio al poeta e scrittore Francesco Leonetti

17 dicembre 2017 - è morto questa notte, a 93 anni, Francesco Leonetti, nella casa di riposo milanese dove aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita.  Ne ha dato notizia la moglie Eleonora Fiorani.