Visualizzazione post con etichetta La Licata Melo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Licata Melo. Mostra tutti i post

Cosa avevano fra i capelli le fanciulle ...

 

Cosa avevano fra i capelli

le fanciulle

in quelle albe di vita

Non certo pensieri.

Sapete?

C’era un profumo nella mia terra

che certe volte era nel vino

certe volte nell’olio

certe volte nell’aria

in molti lo portavano nel cuore.

Questo avevano le fanciulle tra i capelli.

Ora che mi viene dal mare

forse

era in una memoria.


Poesia di Melo La Licata

Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione

post inserito il 25/10/2021


C’è ancora La Società dei Consumi?

 

C’è ancora La Società dei Consumi? E se c’è,  dove sta andando…?...

Domande da porsi,  visto che oggi  si producono disoccupati.

Al momento proponiamo una Poesia di Melo La Licata. Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione.

LA SOCIETA’ DEI CONSUMI

"racconti di mare" di Melo La Licata







"racconti di mare"

di Melo La Licata

Arpa eolica ringrazia 
l'autore
per il permesso di pubblicazione

"racconti di mare"

Isola, isola, isola

Isola,
isola,
isola

al nostro approdo non c'era nessuno
e ci parve una gran cosa
ma quel silenzio
si riversò sulle nostre anime;
allora un pescatore cominciò a volare
per vedere
quanto il cielo somigliasse al mare.
“Isola, isola, isola” e “LAMPEDUSA”  (inserita qui di seguito) – sono due poesie di Melo La Licata – tratte dalla sua raccolta  

DANCALIA – poesia di Melo La Licata


DANCALIA – poesia 
di Melo La Licata
dalla sua raccolta
I RECINTI DELL’INDIFFERENZA
Arpa eolica ringrazia l’autore per
il permesso di pubblicazione.

Venne da lontano l’accordo stato-mafia

Arpa eolica ospita questo interessante articolo di Melo La Licata che,  ripercorrendo la Storia della Sicilia dal 1943,  rintraccia gli aspetti di un accordo stato-mafia che aveva come scopo far diventare la Sicilia un presidio anticomunista.
“l'accordo stato - mafia
19 luglio 1992 strage di via D'Amelio
Il solo modo di commemorarla è raccontare la verità:
la mafia presidio anticomunista in Sicilia”
di Melo La Licata
Tutti parlano di mafia, tutti la conoscono e sull’argomento sono stati scritti migliaia di libri e centinaia di migliaia di articoli. La sensazione che si ricava da queste letture è connotata da una diffusa amarezza, dal dubbio, dalla percezione che il racconto fornito è sempre incompleto.