Visualizzazione post con etichetta LAVORO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LAVORO. Mostra tutti i post

Un Saluto a Guglielmo Epifani - sindacalista forte e gentile

 

E’ morto Guglielmo Epifani, ex segretario della Cgil e del Pd, partito che aveva lasciato nel 2017: dal 2018 era deputato di Liberi e Uguali in quota Articolo 1-Mdp. Aveva 71 anni, essendo nato a Roma il 24 marzo 1950. Il suo ultimo intervento, dice l’archivio Ansa, fu proprio per i lavoratori e in particolare sull’annosa vertenza Whirlpool: “Il governo si impegni, bisogna lavorarci, mettere cuore e risorse” aveva chiesto dal palco di una manifestazione, a Roma. “Non si può pensare di far ripartire il Paese e licenziare”

SCONFIGGERE LA DISOCCUPAZIONE CON UN PROGRAMMA D’IMPIEGO PUBBLICO ...

 

SCONFIGGERE LA DISOCCUPAZIONE CON UN PROGRAMMA D’IMPIEGO PUBBLICO DI ULTIMA ISTANZA – Lo studio di Lorenzo Esposito, Banca d’Italia.

L'ITALIA Repubblica fondata sul Lavoro ma ...

 

L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro ma forse non abbiamo capito. La Costituzione italiana contiene tutti gli elementi per promuovere e proteggere il lavoro, tutti gli elementi per istituire un welfare diffuso anche sotto il profilo di un reddito di cittadinanza, compresi elementi per sviluppare il lavoro autonomo e la piccola impresa artigiana; contiene anche indicazioni per una economia solidale e per una imposizione fiscale adeguata alla ricchezza. Dalla lettura della Costituzione comprendiamo quello che è stato fatto e quello che non è stato ancora fatto ma che deve realizzarsi. Ecco tutti gli articoli della Costituzione su lavoro ed economia solidale.

LA LAGNA DEI PADRONI e IL REDDITO DI CITTADINANZA

 



“NON TROVIAMO PERSONALE, PREFERISCONO IL REDDITO DI CITTADINANZA”. Anche quest’anno il lamento dei titolari di stabilimenti balneari, con a rimorchio i proprietari di hotel e ristoranti, è su tutti i giornali.

 Dicano:  quanto vogliono pagare all’ora, quanto è l’orario di lavoro giornaliero, quali sono i turni, se ci sta il giorno libero e quale; e diano le necessarie informazioni chiaramente …

…e …. certamente troveranno.

E poi perché

Il sindacato degli ultimi

 

Necessario ed urgente stabilire la paga minima oraria per legge.

Necessario e urgente avere liste di collocamento per i braccianti nei comuni agricoli

al fine di eliminare la piaga del caporalato.

Il 18 maggio a Roma ha sfilato il sindacato degli ultimi, degli invisibili; quelli che ancora quest’anno faranno arrivare sulle nostre tavole pomodoro e frutta.

La UE e le pensioni

 

Secondo la UE,  se nei prossimi due decenni i Paesi europei vorranno mantenere sistemi pensionistici dovrebbero estendere la vita lavorativa in media a 70 anni. Una quota che per l'Italia si alzerebbe a 71. Lo scrive la Commissione Ue nel suo Libro verde sull'impatto dell'invecchiamento della popolazione.

ALLORA DICIAMOLA GIUSTA: I SISTEMI PENSIONISTICI BASATI SUL SISTEMA CONTRIBUTIVO SONO UN FALLIMENTO, non producono lavoro per i giovani e rendono la vecchiaia insostenibile.

SCUSA, FIGLIO MIO

 

SCUSA, FIGLIO MIO

poesia di
DANIELE VERZETTI ROCKPOETA®
Arpa eolica ringrazia 
l'autore 
per
il permesso
di pubblicazione

Assegno unico per i figli, c’è ancora d’attendere

 

L’assegno unico e universale non partirà a luglio 2021, si dovrà attendere gennaio 2022 affinché la misura entri pienamente a regime.

Il Reddito di cittadinanza va conservato e potenziato

 

Intervento della sociologa Chiara Saraceno: “Abbiamo più paura dei poveri che imbrogliano che dei ricchi che evadono. Giusto fare i controlli, ma non fissare paletti che finiscono per escludere i poveri veri mentre chi vuole riesce comunque ad aggirarli”

(dall’articolo su il fatto quotidiano)

Povertà dati 2020

 

I dati sulla povertà che nel 2019 avevano segnato un miglioramento

tornano a crescere

Dal comunicato Istat

Le stime preliminari del 2020 indicano valori dell’incidenza di povertà assoluta in crescita sia in termini familiari (da 6,4% del 2019 al 7,7%, +335mila), con oltre 2 milioni di famiglie, sia in termini di individui (dal 7,7% al 9,4%, oltre 1 milione in più) che si attestano a 5,6 milioni. Nell’anno della pandemia si azzerano i miglioramenti registrati nel 2019.

https://www.istat.it/it/archivio/254440


La Corte Costituzionale corregge la Legge Fornero in materia di licenziamento

 

Finalmente, dopo nove anni, si evince che alcune parti della legge Fornero erano “irragionevoli”.

La Corte costituzionale ha emanato  il 24 febbraio 2021 un comunicato sulla decisione raggiunta   sul tema dell'art. 18 della legge 300 1970  come riformato dalla legge 92/2012 , e in particolare sulla facoltà, accordata al giudice di valutare se reintegrare o meno  un lavoratore licenziato  per un motivo oggettivo che risulti insussistente, a fronte invece dell'obbligo di reintegra nei licenziamenti per giusta causa.

Questo il testo diffuso: 

 La Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla cosiddetta legge Fornero (n. 92 del 2012), là dove prevede la facoltà e non il dovere del giudice di reintegrare il lavoratore arbitrariamente licenziato in mancanza di giustificato motivo oggettivo. In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio stampa della Corte costituzionale fa sapere che la questione è stata dichiarata fondata con riferimento all’articolo 3 della Costituzione. La Corte ha ritenuto che sia irragionevole – in caso di insussistenza del fatto - la disparità di trattamento tra il licenziamento economico e quello per giusta causa: in quest’ultima ipotesi è previsto l’obbligo della reintegra mentre nell’altra è lasciata alla discrezionalità del giudice la scelta tra la stessa reintegra e la corresponsione di un’indennità..

Tutte motivazioni della Corte saranno presto  pubblicate

Notizie da :https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/30132-consulta-e-art-18-reintegra-sempre-obbligatoria-se-il-licenziamento-e-illegittimo.html

 Post inserito il 26/02/2021

Il Reddito di Cittadinanza ha fatto calare i dati rischio povertà

 

DATI EUROSTAT - Il numero di italiani a rischio di povertà ed esclusione sociale è calato nel 2019 – anno di introduzione del Reddito di Cittadinanza: nel 2018 il rischio povertà investiva 16.441.00 italiani – nel 2019 si è contenuto a 15.388.00.

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2021/02/06/cala-poverta-ed-esclusione-sociale-nel-2019-ma-ancora-15-mln_9f468c12-5f20-43c0-b982-2cd0d8e8623f.html

foto da Ansa

post inserito 06/02/2021

Covid e Teatro - Il Teatro è Arte ed è anche Lavoro

 

  Sabato 10 ottobre a Milano in piazza Duomo si sono schierati 1300 operatori dello spettacolo con  500 bauli (i loro flight case che rappresentano un po’ la loro professione). I lavoratori dello spettacolo sono fermi dal  lockdown del mese di febbraio e vorrebbero capire quando potranno ritornare a lavorare.

  In una realtà come quella milanese che è stata da sempre il centro di una grande concentrazione di tante piccole compagnie teatrali, con i loro piccoli teatri,  la crisi diventa particolarmente grave.

MIRACOLI IN SICILIA – LAVORO e FORMAZIONE

 

SE andate ad aprire il link qui sotto riportato,  potete leggere sulla grande quantità di corsi di formazione in Sicilia –  sui tanti Stage addirittura pagati per chi li vorrà frequentare, e che vi promettono un avvenire di lavoro: Si può dire che i MIRACOLI esistono????  il link