C’è stato
un filosofo nel ‘68, tra quelli viventi in quell’epoca,  che influenzò più di ogni altro il movimento
per le sue idee, Herbert Marcuse.
 
 Due tra
i testi filosofici più importanti di Marcuse “L’uomo a una dimensione” del 1964 ed “Eros e civiltà” del 1955 divennero per il loro contenuto  fonti di formazione e dibattito per tanti
giovani di quell’epoca.
In “Eros e Civiltà”  Marcuse aveva criticato le teorie dei
neo-freudiani che curavano le nevrosi come forme di adattamento all’assetto
sociale esistente e non coglievano il potenziale eversivo della liberazione
dell’eros e degli istinti repressi.
In  “L'uomo a una dimensione”  Marcuse diventava critico un ordine sociale
fintamente democratico e nei fatti totalitario, capace di permeare ogni aspetto
della vita dell'individuo. Descriveva il modello di vita sociale in grado di
appiattire l'uomo nella dimensione di consumatore, euforico e ottuso, la cui libertà
diventava solo la possibilità di scegliere tra molti prodotti diversi.
 La liberazione sessuale e
la critica al sistema produttivo capitalista, erano temi centrali del dibattito
del ’68, di conseguenza i giovani di quell’epoca trovarono in Marcuse il
teorico che meglio osava analizzare e rispondere.
 Negli anni 1968 e 1969  Marcuse si recò
per alcuni mesi in Europa, tenendo lezioni e discussioni con studenti a
Berlino, Parigi, Londra e Roma; nonostante il suo pensiero improntato al
pessimismo del suo “L’uomo a una
dimensione” seppe confrontarsi con una generazione che aveva tanti sogni.
 I sogni di cambiamento politico di quella
generazione si sono infranti;  in qualche
modo però si sono modificati diversi aspetti del costume sociale; il mondo di
oggi è gravido di contraddizioni  diverse
da quelle di quegli anni;  ma la vecchia
analisi di Marcuse de “L’uomo ad una
dimensione” sembra descrivere la condizione umana dell’uomo di oggi, ancor
più di allora. Quel testo vale la pena di leggerlo o rileggerlo. (fr. z.)
http://www.filosofico.net/marcuse.htm   di
Diego Fusaro 
Immagine – Marcuse parla in un’assemblea
di studenti nel ’68 da http://www.filosofiprecari.it/wordpress/?p=1783
Altri post di Arpa eolica sul 1968 su
Post
inserito il 28/04/2018
Per i
post recenti o in evidenza di Arpa eolica vai all’Home page

Nessun commento:
Posta un commento
Post aperto a dibattito, si possono inserire commenti immediatamente ed automaticamente – i curatori di arpa eolica si riservano di cancellare rettifiche e commenti che possano contenere offese a terzi o appelli alla violenza. Grazie per i commenti che andate ad inserire.