LA FALCE IN UN BREVE SPAZIO DI TEMPO

In un breve spazio di tempo ho visto scomparire persone che non conoscevo da vicino ma che stavano nella mia memoria visiva e di pensiero; è stato come un ruzzolarsi del tempo, un segnale che la mia epoca è passata e ora vaga in un remoto luogo di non appartenenza.

 Persone le più varie e diverse, a cui avrei voluto dedicare un ricordo su questo blog chiamato Arpa eolica;  ma mi  è sfuggito anche il tempo del ricordo, assorbito dal costante  e quotidiano  resoconto dei morti della incombente pandemia, resoconto a cui potrei appartenere anch’io se il caso s’avvicina.

 Scrollandomi di dosso  l’angoscia pandemica che ci perseguita voglio oggi fermarmi per ricordare brevemente alcune persone scomparse:


Gianrico Tedeschi scomparso il  27 Luglio, grande attore di drammi e commedie, che la televisione italiana ci permise di conoscere in tante sue eccellenti interpretazioni.





Franca Valeri scomparsa il 9 Agosto, la cui sua simpatia pervade tanti miei ricordi di cinema, teatro, televisione.







Philippe Daverio scomparso il 2 Settembre, che sapeva rendere piacevole ed insieme interessante ogni sua lezione di Storia dell’Arte.






Rossana Rossanda scomparsa, oggi 20 settembre, pensatrice in un periodo storico  in cui tanti abbondavano in certezze, ma il pensiero di Rossana Rossanda stimolava nuovamente a pensare.



Certo, sono molto brevi questi miei ricordi di persone che tanto hanno contribuito alla nostra Storia, ma sono come l’alito di vento che rimane e carezza la memoria.

Francesco Zaffuto

Post  inserito il 20/09/20



SCUOLA ED ELEZIONI

 

La scuola, appena aperta dopo mesi di sospensione per il Covid, si richiude per permettere lo svolgimento delle Elezioni. Ricordo che qualche mese fa il segretario del PD Zingaretti invitava a trovare altri luoghi come seggi elettorali; non se ne è fatto nulla. Certo non si trovano tanti luoghi per i seggi elettorali in poco tempo, ma la Repubblica italiana esiste da 74 anni, e ci sono state tante elezioni.  Per risolvere il problema ci dovrebbero pensare i sindaci dei diversi comuni italiani;  con un po' di pazienza reperire  luoghi da adibire a stabili sedi di seggio. Perfino alcune aule scolastiche, non destinate alla didattica,  potrebbero essere adibite a seggi; basterebbe che le elezioni si svolgessero solo di domenica. Insomma un problema risolvibile in 74 anni, ma occorre avere cura della scuola con costanza e non accorgersi della sua presenza solo ogni tanto. (fr.z.)

post inserito il 17/09/20

Mostra “ARMONIA DI COLORI”

 

Sabato 26 settembre 2020 alle ore 16.00 si inaugurerà la mostra “ARMONIA DI COLORI” (per i dettagli vedi locandina allegata).Tra i partecipanti Maria Elena Mejani che esporrà una serie di opere, significative del suo percorso artistico. Maria Elena, artista al confine tra pittura e poesia, con la forza espressiva delle sue opere, ci rivela il rapporto autentico tra poesia, arte e vita.

Non mancate. Cordialissimi saluti.

Luigi Giurdanella

P.s.  mercoledì 14 ottobre 2020 ore 17,30 ci sarà, sempre nell’ambito della mostra, un recital de “I Poeti dell’Ariete”. Seguiranno comunicato e dettagli.


Germoglio di fico - di Luigi Cinardo






Germoglio di fico
- di Luigi Cinardo -
poesia tratta
dalla raccolta di sonetti
Le ali del pensiero

Arpa eolica ringrazia l'autore
per il permesso di pubblicazione

Innocenza - di Luigi Cinardo





Innocenza

- di Luigi Cinardo -
poesia tratta
dalla raccolta di sonetti
Le ali del pensiero

Arpa eolica ringrazia l'autore
per il permesso di pubblicazione

Mi preparo a cogliere ... di Marco Boietti


Mi preparo a cogliere
il fiore più profumato,
eri tu
poi sono cadute le ali
il fascino è svanito,
così provo a vivere
senza di te.
Ma non mi riesce.



Arpa eolica - ringrazia
l'autore Marco Boietti
per il permesso di
pubblicazione di questi versi

immagine fuori testo - Marc Chagall - la baia degli angeli 1962

Post inserito il 07/07/2020


Le ali del pensiero - di Luigi Cinardo

Le ali del pensiero
- raccolta di sonetti -
di Luigi Cinardo
Il poeta Luigi Cinardo,
che Arpa eolica ha ospitato
in diverse pagine di questo blog
con poesie in vernacolo siciliano,
ha recentemente pubblicato
una raccolta di sonetti
in lingua italiana.
106 sonetti dove il centro della narrazione 
è l'amore - a volte avvolto nel ricordo di   un tempo - a volte come estasi del presente e scoperto nelle cose, in un passero o in un ramo d'albero...
La raccolta è una lode all'Amore anche nella sua visione cristiana, un Amore che:
Rinfranca col tepore mie stanche membra
e nella mente viene elaborata
la lode per l'Amor che m'ha difeso
nel lungo camminar che or breve sembra!

LA RACCOLTA -   LE ALI DEL PENSIERO di LUIGI CINARDO  - pag. 120 € 12,00  PUO' ESSERE RICHIESTA  TRAMITE MAIL,  INVIANDO UN INDIRIZZO DI RECAPITO,
A    luigi.cinardo@gmail.com

Qui di seguito pubblichiamo, con il permesso dell'autore, uno dei sonetti della raccolta.

LE ALI DEL PENSIERO

8 Luglio - Artemisia Gentileschi




8 Luglio 1593
Artemisia Gentileschi
Mostrò 
che nell'Arte
la Donna
può
valere
quanto 
l'Uomo


Autoritratto come allegoria della Pittura (1638-1639); olio su tela, 98,6×75,2 cm, Royal Collection, Windsor

Ennio Morricone - addio alla Musica che si è fatta Cinema

Quella di Ennio Morricone era una Musica che si era fatta Cinema. Ma non era solo un evento
narrativo di contorno, era piena di trovate
sonore, densa di timbri nuovi e rendeva
la narrazione del film una esperienza
unica e magica.
Un grande Musicista a cui il Cinema
deve molto, molto.

IL SUO ANNUNCIO DELLA SUA MORTE
https://www.youtube.com/watch?v=artShQ9kWao

Qui di seguito per ricordarLo Arpa eolica
propone alcuni link di sue  colonne sonore
poste su youtube

Parliamo… di Marco Boietti

Parliamo ascoltiamo
ma ci ostiniamo
a profanare il mondo.
Non si riesce
a far tacere un poco
quell’assurdità
che riesce
a far vedere la bava
alla bocca.


Arpa eolica ringrazia Barco Boietti autore dei versi
e Liborio Mastrosimone per l'immagine dal suo blog 


Immagine fuori testo – Liborio Mastrosimone –  da l’urlo muto della mente

volati in Svizzera 6000 reperti di Amedeo Modigliani

Attorno ad Amedeo Modigliani, che visse spesso povero, si sono concentrati nel tempo tanti interessi di mercanti d'arte e vari speculatori.

Gli Archivi di Amedeo Modigliani sono da metà maggio sotto sequestro dell'autorità giudiziaria del Canton Ticino.
6000 reperti appartenenti al pittore livornese e alla sua famiglia, nel 2006 erano stati ceduti al patrimonio nazionale italiano dalla nipote e unica erede di Amedeo Modigliani, Laure Nechtschein. 
?Come un bene donato allo Stato italiano e sotto tutela della Sovraintendenza alle arti sia potuto volar via all'estero è un mistero che deve essere chiarito al più presto?  
 Nell'articolo dell'Ansa    Dania Mondini e il criminologo Claudio Loiodice, autori del libro-inchiesta 'L'affare Modigliani', volume, edito da Chiarelettere, ipotizzano un accordo sospetto tra il responsabile della custodia e un mercante d'arte ... vai all'articolo ANSA dal link sopra riportato.

post inserito il 05/07/2020

SPAZIO E - MOSTRA di PITTURA


post inserito il 05/07/2020

la Paura della Legge in una Favola dell'Abate Meli

In una delle sue poesie,
dette Favole Morali,
la quindicesima,
Giovanni Meli
descrive in un dialogo
tra la Volpe e l'Asino
la Paura per la Legge.
La Volpe dice che,
anche se è innocente,
deve mettersi al riparo dalla Giustizia; 
l'Asino, anche se è asino,
dice che chi cammina rettamente non può aver paura.
La trovate sul blog collegato ad
Arpa eolica dedicato a Giovanni Meli
https://abatemeli.blogspot.com/2020/07/la-favola-sulla-paura-della-legge.html

post inserito il 4/07/2020

LUMUMBA - la morte di un profeta

Ieri 2 luglio, ricorreva l'anniversario della nascita di
Patrice Émery Lumumba.
https://it.wikipedia.org/wiki/Patrice_Lumumba

Un amico mi ricordava 
di vedere un film di qualche anno fa.
L'ho rintracciato su  youtube
nella versione originale francese
e con sottotitoli in inglese.
La versione in italiano non è rintracciabile,
forse non è stato mai doppiato, 
e non ha raggiunto la proiezione
nelle sale cinematografiche italiane.
Con qualche sforzo si riesce a poterlo vedere
ed è un documento prezioso di quello
che accadde ad uno degli esponenti
più importanti della liberazione dal colonialismo.
ecco il link
del film di RAOUL PECK

Questo film,  e quello Silvestro Montanaro su Thomas Sankara, che abbiamo proposto tempo
ci presentano due storie simili e due delitti simili, orditi per frenare la lotta per la libertà e contro la miseria in Africa. (fr.z.)
post insrito il 3/07/2020

Gli occhi ti cercano .... poesia di Angelo Fasulo

Gli occhi ti cercano ... poesia di Angelo Fasulo -  Arpa eolica ringrazia l'autore 
                                                                                   per il permesso di pubblicazione


La pagina facebook dell'autore https://www.facebook.com/angelo.fasulo.92

post inserito l' 01/07/2020

"racconti di mare" di Melo La Licata







"racconti di mare"

di Melo La Licata

Arpa eolica ringrazia 
l'autore
per il permesso di pubblicazione

"racconti di mare"

Altre due Favole morali di Giovanni Meli L'Abate

SUL BLOG DEDICATO
a GIOVANNI MELI  l'Abate
altre due Favole Morali
la XII  dedicata
a chi si mostra essere amico
del Capo
per interesse o per asineria.
Ecco il link
L'amico del Capo




e la XIII dedicata
alla venerazione
per le statue.
Ecco il link

Come ape al fiore in cerca ...

L'inciso iniziale del primo verso di questa poesia di Santo Messina mi ricorda l'antica e famosa poesia di Giovanni Meli - "apuzza nica...". Sono rimasto meravigliato nel ritrovare nella poesia di Santo Messina lo stesso tema della sensualità dell'antico poeta siciliano e nel ritrovare come condottiera di questa sensualità l'ape, capace di avvicinarsi alla bellezza del creato, capace di nutrirsi della stessa bellezza e capace di trasformare la bellezza in dolcezza. Ho chiesto a Santo Messina di poter inserire questa poesia su Arpa eolica e lo ringrazio per il permesso. (fr.z.)

Come ape al fiore in cerca di nettare,

il danno dei ladri e il danno degli stupidi - da una Favola dell'Abbati Meli

Li latri, dici, dannu dispiaciri,                                 I ladri, dice, danno dispiaceri,
Ma lu sceccu però liberu e sciotu,                        ma l’asino però libero e sciolto,
Unni pò fari guastu è un tirrimotu.                        dove può fare guasto è un terremoto.

Se si considera la nostra classe dirigente, purtroppo,  possiamo trovare anche dei ladri;
 ma per effetto della carriera attraverso le raccomandazioni anche degli asini - 
non vogliamo di certo generalizzare - ma, purtroppo,  i casi delle due specie sono tanti

TUTTA LA FAVOLA NEL BLOG collegato ad ARPA EOLICA  e dedicato a Giovanni Meli l'Abbati

Addio al Grande Cinema Europeo di Michel Piccoli

Si è saputo solo oggi, ma il 12 Maggio è andato via  Michel Piccoli

protagonista per più di 70 anni di Cinema - a buon ragione si poteva considerare il volto del cinema Europeo - qui si riporta da Wikipedia il lungo elenco dei suoi film

Lutto nel Pianeta Musica per la scomparsa di Ezio Bosso

Addio al pianista, maestro d'orchestra e compositore
EZIO BOSSO
aveva solo 48 anni.
e nel pieno della sua attività
nonostante i suoi problemi di salute,
aveva ancora tanto da dire e comporre
Musica - aveva dimostrato che si poteva
ancora comporre Musica classica anche ai nostri tempi.

Qui Arpa eolica ha raccolto alcuni link per ricordarlo

Nello sciame - Byung-Chul Han - una scialuppa per chi naviga sui social

Byung - Chul Han
NELLO SCIAME
Visioni del digitale
edizioni - figure nottetempo

Un saggio di Byung - Chul Han - del 2015 - pp 105 - su come i Social di internet hanno modificato il nostro vivere e la stessa concezione che ha di sé l'uomo moderno.

Qualche nota sul nostro mondo di Pawel Kuczynski


Qualche nota sul nostro mondo contemporaneo e sulle nostre abitudini la possiamo ricavare dalle immagini grafiche di Pawel Kuczynski
Questo pittore e grafico, vivente, ed ancora abbastanza giovane (nato il 12 agosto 1976), è riuscito a rendere le immagini delle nostre più pericolose abitudini, delle nostre stupide illusioni di comunicazione e di potenza, e in generale delle nostre miserie.

IL COLLEZIONISTA DI RICORDI









Poesia di Giandiego Marigo – Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione



IL COLLEZIONISTA DI RICORDI

poesie di Maggio - di Marco Boietti

qui due poesie di Marco Boietti,  Arpa eolica ringrazia l'autore
per il permesso di pubblicazione

INTERMEZZO di MAGGIO

Ti vedo arrivare
con i capelli
un po' accorciati
e allora ti attendo
qui, fermo.

Le orme dei tuoi passi
si sono allontanate.
E più grave sarà quel peso

SE NON AVESSIMO PAURA


Poesia di Giandiego Marigo - Arpa eolica ringrazia l'autore per il permesso di pubblicazione-

SE NON AVESSIMO PAURA

PALERMO al TEMPO degli SPAGNOLI - di Luigi Natoli

In Sicilia ci sono stati tutti;  hanno preso il sole,  mangiato bene  e portato via qualche cosa : Greci, Romani, Arabi, Normanni, Francesi, ..e…e non potevano di certo mancare gli Spagnoli che,  per quanto si sono trovati bene,  ci sono stati per circa duecento anni.
 Con la sua arguta penna, Luigi Natoli, che oltre ad essere un  grande narratore è stato un attento storico, ci  descrive puntigliosamente la Palermo degli spagnoli.
I Buoni Cugini editori di Palermo, che si sono dati l’arduo compito di pubblicare tutta l’opera del grande scrittore siciliano,  hanno recentemente edito  
“PALERMO  al TEMPO degli SPAGNOLI 1500 – 1700 ” di Luigi Natoli

BUON PRIMO MAGGIO per l'Anno in sosta 2020

AUGURO A TUTTI UN SILENZIOSO PRIMO MAGGIO
DI PENSIERO


Buon Primo Maggio per l'Anno in sosta 2020
 Forse quest'anno al posto di accalcarsi per i solito Concerto
 si potrebbe dedicare questo giorno a Pensare.
  Qui  un elenco, anche se non esauriente, 
  su cosa pensare: 

Urgenze e linguaggi – Una teoria sul cambiamento

di giandiego marigo                                pubblicato su Radio off - il                                                  28/04/2020
Esiste l’urgenza di un nuovo linguaggio! L’ho sentito dire moltissime volte e sono persino d’accordo, ma parliamone. L’accezione con la quale questa dichiarazione viene, generalmente emessa, è puramente esteriorizzata; cioè si da al linguaggio un valore puramente formale, riducendolo ad un espediente, ad una questione puramente comunicativa e metodologica. Si intende cioè l’adeguamento del marketing e non davvero della qualità di quel che si dice, ma piuttosto del modo in cui lo si dice.

IRRENHAUS

Nicola Pezzoli - IRRENHAUS (I sotterranei dell'Eden)

Corradino è tornato!!!!

Nella sanguinosa estate del 1980, per il tredicenne Corradino un’idilliaca vacanza nella Svizzera tedesca si trasforma in incubo kinghiano. 

«Con lei ti sentivi al sicuro: cosa poteva mai succedere a una duecavalli color panna guidata da una pittrice gentile, sbucata fuori da una fiaba?»





Romanzo. Pagine 177. Produzione Indipendente.
Copyright Nicola Pezzoli 2020.
In copertina: foto ed elaborazione grafica di Lucia Luce.
SOLO SU AMAZON

post inserito il 28/04/2020


Link autore    Pezzoli Nicola 


Sezione Arpa eolica  RECENSIONI         Torna a   Home page>

La luce e l’ombra

Dopo una lunga pausa Arpa eolica riapre i suoi post con una Poesia di Calogero Di Giuseppe - si ringrazia l'autore per il permesso di pubblicazione.






LA LUCE E L'OMBRA

CRONACA da CODOGNO il primo paese italiano del coronavirus


di Giandiego Marigo - da Radio Off
Io ci vivo, nella neo città fantasma Made in Italy. In un giorno dalla mattina alla sera; dalla comunicazione del primo caso italiano conclamato di coronavirus sino alla sera di questo stesso primissimo giorno è successo tutto ed una cittadina attiva (per quanto leggermente leghista) si è trasformata in un sito fantasma, praticamente deserto. Poche ore per trovarsi da una provinciale normalità in un film apocalittico di fantascienza.

Il corona virus e La peste di Camus


Questo periodo tragico, attraversato costantemente dalle notizie sull’epidemia del corona virus, ci richiama un’opera letteraria moderna che più di ogni altra è riuscita a rappresentare l’incubo di una epidemia: “La peste” di Albert Camus.

come auguri ... un ventaglio di stelle ...

come auguri ...  un ventaglio di stelle ...
 auguri ... e una poesia di Marco Boietti
Arpa eolica fa gli auguri di Buon Natale e Buon Anno a tutti quelle che di qui passano.
Il blog da alcuni mesi va a rilento, perché chi lo cura, per vari motivi, va a rilento - Abbiamo scelto di essere presenti almeno per gli auguri  e abbiamo scelto una bella poesia di Marco Boietti scritta per questo Dicembre 2019


Se sia così,  non lo so

Vagano luci nel mondo
del nulla
più furtive di finte
comete

IV viaggio per la Via Lattea




(motivi della lunga pausa di Arpa eolica  dal 17 luglio 2019 all’ 11/10/2019,  di Francesco Zaffuto)

IV viaggio per la Via Lattea

Ottobre e prima di Ottobre, di Marco Boietti


Nel lungo periodo di sospensione del blog Arpa eolica
Abbiamo perso diverse Cose e diversi Appuntamenti
Abbiamo avuto però cura di non perdere i brani poetici  di Marco Boietti
Ecco otto brani che il poeta ha fatto giungere ad Arpa eolica tra giugno ed ottobre 2019 – ve li proponiamo in questo unico post.

Un saluto al grande vecchio Andrea Camilleri


Andrea Camilleri, ci ha lasciato,  93 anni dei quali gran parte dedicati alla Narrazione . Buon viaggio Maestro .  Arpa eolica qui lo ricorda con un video su youtube  dove  narra SULLA VICENDA DELLE CENERI DI PIRANDELLO


Post inserito il 17/07/2019
Sezione Arpa eolica  NARRATIVA       Torna a   Home page>