3 Gennaio 1848 – Sigari e sangue a Milano

170 anni fa  Il mitico 1848, che incendierà l’Europa, inizia a Milano. Il1 gennaio 1848, la parola d' ordine dei liberali e dei patrioti, ormai insofferenti del governo austriaco, diventa LO SCIOPERO DEL FUMO per danneggiare il monopolio austriaco. Danno considerevole perché a quel tempo quasi tutti gli uomini e molte signore fumavano accanitamente. La rivolta pacifica viene repressa e il tre gennaio si arriva al luttuoso bilancio  di 5 morti e 54 feriti
“…. Il 1° gennaio i  pochi cittadini male informati che passeggiavano a Capodanno fumando tranquillamente si videro perciò strappare senza complimenti ma patriotticamente il sigaro dalle labbra da distinti sconosciuti. Il 2 gennaio la scena si ripete.
La polizia e i compassati militari decisero allora di reagire con la stessa muta leggerezza dei provocatori: ostentando il fumo.  E cominciarono i primi battibecchi tra spintoni e insolenze verbali, finché il maresciallo Radetzky, governatore militare di Milano, decise di intervenire ordinando ai militari di rientrare in caserma. 
 Ai patrioti milanesi parve una vittoria, ma si sbagliavano. 3 gennaio 1848, le 4 del pomeriggio: le strade di Milano sono invase da centinaia di soldati della guarnigione. Nelle caserme erano stati distribuiti trentamila sigari contravvenendo anche a una ordinanza di Radetzky che da tempo vietava ai militari di fumare per strada. Ma non era più il caso di salvare le forme. Secondo il racconto che del drammatico ' 48 milanese farà Carlo Cattaneo, quel giorno lo Stato Maggiore aveva dato ai soldati non soltanto sigari in abbondanza, ma "quanto denaro bastasse ad ubriacarli, mandandoli ad attaccar briga in città". E i soldati, fumando e provocando i cittadini, non si fecero pregare. Ecco il rapporto di un funzionario del Comune che fu testimone oculare degli incidenti: "Poco dopo le 4,30, si videro molti soldati d' ogni arma radunati sulla nuova piazza del tempio di S. Carlo, ed altri all' imboccatura della contrada del Durino. Ad un tratto, due sergenti staccatisi dai due gruppi rispettivi si fecero un segnale, ed i militari sguainata chi la sciabola, chi lo squadrone, chi la baionetta, si posero a far man bassa sull' inerme popolazione colta alla sprovvista". Per accentuare la violenza, i soldati, dirà Cattaneo, "evitando i giovani, ferivano e uccidevano vecchi e fanciulli". Infatti, tra i sei morti vi furono un bimbo di 4 anni e un vecchio di 74. Secondo i rilievi dei medici la maggior parte dei feriti erano stati colpiti alla testa e alle braccia "che le vittime per istinto alzarono a difesa del capo". Moltissimi gli arrestati. L' ordine tornava a Milano. Il 18 gennaio Radetzky scriveva alla figlia Friederike: "Dal giorno 3, quando i nostri soldati, sia in servizio che in libera uscita, dettero così opportuna prova di bravura con il tintinnare delle loro sciabole, nell' intera città regna la calma. Almeno apparente...". Ed era apparente perché tra i sigari in sciopero maturava ben altro. “
Sopra riportato un estratto da un articolo di Lucio Villari da

Prosegue un altro contributo storico da internet su quei giorni – Lo sciopero proseguì senza complicazioni per due giorni, ma il 3 gennaio un decreto imperiale minacciò gravi punizioni per i cittadini che avessero proibito ad alcuno di fumare, ignorando quasi del tutto le proteste del podestà Gabrio Casati. Lo stesso giorno fu distribuito ai soldati austriaci un falso volantino che riportava ingiurie contro le truppe austro-tedesche dedite all’alcool ed al fumo. Nel pomeriggio i soldati lasciati volontariamente in libertà e con l’appoggio di agenti provocatori, si abbandonarono ad atti di violenza ingiustificati contro i civili causando scontri che diventarono gravi la sera del 3 gennaio: molti cittadini furono aggrediti a sciabolate e nella confusione sono colpite anche persone estranee, con il luttuoso bilancio di 5 morti e 54 feriti. Nel corso degli scontri venne anche fermato e minacciato dalla polizia il podestà Casati [Casati C, 1885]. La conseguenza di questi disordini fu: rigoroso divieto di portare coccarde tricolori, di manifestare a favore di Pio IX, e continui proclami, prima di avvertimento poi sempre più minacciosi del viceré Ranieri. Questi episodi di violenza suscitarono terrore e odio nei milanesi verso il governo austriaco e aumentò le forti tensioni represse a cui il popolo avrebbe dato sfogo di lì a poco con le cinque giornate di Milano (18-22 marzo 1848). Dopo la violenta strage del 3 gennaio, a Milano regnava una calma sepolcrale per paura di nuove repressioni. I milanesi si astennero dalla vita pubblica rifiutandosi di andare a teatro o a balli di gala, ogni rapporto con gli austriaci fu interrotto, poiché i tentativi di protesta da parte del podestà erano stati del tutto inutili. L’episodio avvenuto a Milano ebbe ripercussioni: a Pavia nei giorni 8 e 9 gennaio gli studenti scatenarono una rissa con alcuni poliziotti che fumavano sotto i portici dell’università, col risultato di due morti. La notizia del drammatico epilogo dello sciopero del fumo di Milano si diffuse rapidamente anche in tutta l’Italia e sollevò proteste, manifestazioni di cordoglio e di solidarietà coi lombardi e di esecrazione per l’Austria. L’insurrezione di Milano, insieme alla creazione della Repubblica a Venezia, l’intervento di Carlo Alberto, la palese crisi dell’impero asburgico, crearono in tutti gli Stati italiani nel 1848 una situazione di generale entusiasmo patriottico, di cui la singolare protesta del fumo fu un civilissimo anticipo.  


post inserito il  03/01/2018
Altri post di Arpa eolica della sezione Storia

Per i post recenti o in evidenza di Arpa eolica vai all’Home page

Nessun commento:

Posta un commento

Post aperto a dibattito, si possono inserire commenti immediatamente ed automaticamente – i curatori di arpa eolica si riservano di cancellare rettifiche e commenti che possano contenere offese a terzi o appelli alla violenza. Grazie per i commenti che andate ad inserire.