Infinito
moltiplicato poesia di Marco Boietti - Arpa eolica
ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione
Home page> - PROGETTO - CONTATTI - e le Sezioni di Arpa eolica: ARTE - CINEMA - FATTI e PENSIERI - ITINERARI - LAVORO - MOSTRE - MUSICA - NARRATIVA - POESIA - RECENSIONI - SATIRA - SAGGISTICA - SCUOLA - STORIA - TEATRO - STAGIONE TEATRALE - TESTI INTEGRALI IN RETE -
AVVISI di ARPA EOLICA - GRANDI PAGINE DI ARPA EOLICA - MICROLIBRI con Arpa eolica - POETI DELL'ARIETE
un poeta ancora in prigione, Ashraf Fayadh
aggiornamento della
petizione di change.org
Support
for Ashraf Fayadh
Support
for Ashraf Fayadh
il Poeta
in Arabia Saudita, è ancora rinchiuso in prigione
IL CONFINE - poesia di Maria Luisa Ferrantelli
IL CONFINE
poesia di
Maria Luisa Ferrantelli
Questa poesia
è stata
letta dalla
poetessa
nell’incontro
dei
Arpa eolica
ringrazia l’autrice
per il
permesso di pubblicazione.
L'ORIGINI DI LU MUNNU - di Giovanni Meli
è stato ripubblicato
L’ORIGINI DI LU MUNNU
di
Giovanni Meli – l’Abati
Poema inonico-filosofico in Siciliano
nella originale edizione del 1814
curata dallo stesso Poeta,
con traduzione a fronte in Italiano di
Francesco Zaffuto,
con le ottave postume ritrovate da
Agostino Gallo,
con tutte le note filosofiche dello
stesso Giovanni Meli,
con le note di traduzione delle più
difficili e antiche parole siciliane,
con le note biografiche su Meli e su
come nacque questa straordinaria
opera,
con un disegno di Giove creatore di
Dafne Zaffuto
Quale fu l’origine del
mondo?
Un Giardino di Milano – dedicato a padre David Maria Turoldo
La rivista online “Odissea”
si era fatta promotrice
di una
richiesta al Comune di
Milano:
Intitolare una strada
un luogo della città
a padre David Maria
Turoldo
poeta – religioso e
partigiano.
La risposta del Comune è
arrivata, ecco l’annuncio
che ne dà Angelo
Gaccione
coordinatore della
rivista:
"a nome del "Comitato Odissea per Turoldo" mi pregio informarvi che la
nostra battaglia
perché il Comune di Milano dedicasse al poeta, religioso, uomo di pace e
partigiano
padre David Maria Turoldo uno spazio centrale nel cuore della città è stato
accolto.
Si tratta del giardino
di recente realizzato in Largo Corsia dei Servi. Un luogo più
turoldiano di questo non poteva esserci, dal momento che lui era un frate
servita.
Abbiamo optato per questa scelta piuttosto che per una via nuova lontano
dal centro.
Poiché siete stati attivamente partecipi di questa iniziativa o moralmente
e sentimentalmente vicini,
vi ringrazio tutti e tutte e vi invito a fare di tutto per essere presenti
al momento della inaugurazione che ci sarà a suo tempo comunicata.
Un caro saluto
Angelo Gaccione dir. "Odissea"
Post
inserito il 23/04/2019
Per i post recenti o in evidenza di Arpa eolica vai all’Home page
Cosa danno al teatro?
Milano città del teatro.
Arpa eolica ha costruito una pagina con i link
per trovare gli spettacoli della
stagione teatrale nei teatri milanesi.
stagione teatrale nei teatri milanesi.
Vi può essere utile....
Sankara - "... e quel giorno uccisero la felicita' "
Quando diciamo aiutiamoli a casa loro ...
Una pagina della storia dell'Africa
https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Sankara
documentario realizzato da Silvestro Montanaro
https://napoli.fanpage.it/e-morto-il-giornalista-silvestro-montanaro-aveva-66-anni/
post inserito il 19/10/2016
Altri post di Arpa eolica della sezione Storia
documentario realizzato da Silvestro Montanaro
10 Luglio 2020
post inserito il 19/10/2016
Altri post di Arpa eolica della sezione Storia
Grato m’è il sonno
DUECENTO ANNI DEL … “L’INFINITO”
“L’Infinito”, la poesia
fu scritta da Giacomo Leopardi tra il 1818 e il 1819, la data esatta non si
conosce, la sua pubblicazione avvenne nel 1826, forse giusto oggi compie 200 anni.
Qui accanto: l’immagine del manoscritto conservato presso la
Biblioteca nazionale di Napoli
Una poesia che va la di là dello spazio
e del tempo; 15 endecasillabi sciolti che tanti abbiamo imparato a memoria, ma è anche la poesia che tanti abbiamo voluto
rileggere ed ogni volta ci abbiamo trovato dentro qualcosa che ci appartiene.
Sono passati 200 anni, e rimane una memoria per tutti gli uomini che
dovranno ancora venire.
Nel link qui di seguito, potete trovare
il testo e un video con la voce di Vittorio Gasman che ne dà una intensa interpretazione
Post
inserito il 08/04/2019
MICROLIBRI con Arpa eolica
Arpa eolica cura la distribuzione di MICROLIBRI di poesia -
narrativa – saggistica. I MICROLIBRI
sono di circa 100 pagine, vengono spediti in busta, e agevolmente saranno recapitati nella propria cassetta di posta di casa, senza avere l’incombenza
di firme.
I libri vengono spediti per posta.
I libri vengono spediti per posta.
I libri inseriti in questo catalogo sono ordinabili PER UNA
SOLA COPIA PER OGNI LIBRO tramite l’invio di un messaggio ad Arpa eolica scrivendo una mail
a
zafra48@gmail.com
indicando:
cognome e nome di chi fa l'ordine
via e n. civico
cap
Città
Titolo del Libro che si vuole ordinare
zafra48@gmail.com
indicando:
cognome e nome di chi fa l'ordine
via e n. civico
cap
Città
Titolo del Libro che si vuole ordinare
Il pagamento va eseguito tramite bonifico
online o postpay.
al numero che vi sarà indicato via mail al ricevimento dell'ordine.
al numero che vi sarà indicato via mail al ricevimento dell'ordine.
I microlibri di Arpa eolica sono stati
affidati in distribuzione ad Arpa eolica direttamente dagli autori.
Arpa eolica esegue solo un servizio di spedizione per conto dell’autore
e alle sue condizioni e non esercita un’attività commerciale.
pag. 70 €
10,00 + € 3,00 spese spedizione - € 13,00
pag. 53 € 8,00 + € 3,00 spese spedizione - € 11,00
CATALOGO
Sono disponibili alle condizioni indicate nel post
raccolta di
poesie di Francesco Zaffuto
pag. 70 €
10,00 + € 3,00 spese spedizione - € 13,00
Scritti selvaggi
raccolta di poesie di Francesco Zaffuto
pag. 53 € 8,00 + € 3,00 spese spedizione - € 11,00
Grato m’è il sonno
romanzo di Maria Luisa Ferrantelli
pag. 99 - € 7
+ 3 spese postali € 10
Alla ricerca di un dopo
raccolta di poesie di Francesco Zaffuto
pag. 47 - € 6
+ 3 spese postali € 9
in regalo
per le sole copie donate dall’autore ad Arpa eolica
“Meta”
poema in versi di Marco Boietti
pag. 113 solo € 3 di spese postali (al momento sono disponibili solo 3 copie)
G. Meli: la favola della punizione del bullo
X -
LU CRASTU E
LU GADDU-D'INDIA
IL
PECORONE E IL TACCHINO
Il
bullo per disturbare chi sta quieto
non ha alcuna ragione o motivo,
usa a volte un pretesto,
e a volte neanche quello,
usa sempre la voglia di affermazione
e
prevaricazione.
A
volte però il bullo o i bulli possono
incontrare
qualcuno che gli insegna
il giudizio.
QUESTA FAVOLA –
da oggi sul blog
da oggi sul blog
dell’Abate
Giovanni Meli - ecco il link
ANTONIN ARTAUD: LA DISSOLUZIONE DELLE FORME E LA PRODUZIONE DEL MONDO
ANTONIN
ARTAUD: LA DISSOLUZIONE DELLE FORME E LA PRODUZIONE DEL MONDO
di Federico
Zaffuto
continua a leggere per aprire tutti i link dell'opera completa
Questo saggio su Artaud è stato pubblicato integralmente su Arpa eolica in diverse puntate.
… in un infinito luccichio di stelle …di Calogero Di Giuseppe
Due novembre – brano poetico
di Calogero Di
Giuseppe
Arpa eolica ringrazia
l’autore
per il permesso di
pubblicazione
DUE NOVEMBRE
ALTRA ETA'
“Altra età”, raccolta di poesie di Francesco
Zaffuto, dal dicembre del 1978 al gennaio 2009,
una specie di scarno diario in
versi in ordine cronologico come dei passi che corrono dai trenta ai sessanta
anni. A margine di questa raccolta sono
inserite un gruppo di poesie chiamate preghiere o solitudini.
Altra età
- raccolta di poesie - pag. 70
di Francesco Zaffuto © Copyright marzo 2009
di Francesco Zaffuto © Copyright marzo 2009
Edizione in
proprio - in forma artigianale - tiratura 200 copie - con deposito presso le
biblioteche nazionali come previsto dalla normativa editoriale -
Recupero spese
stampa € 10,00 + € 3,00 spese spedizione - T. € 13,00
Una copia può essere richiesta con MICROLIBRI con Arpa eolica
La pioggia che non mi aspettavo
dopo un inverno a secco in Lombardia,
in Aprile, è arrivata la pioggia;
ed è arrivata anche una poesia di
DARIO FRANCESCO PERICOLOSI
che ci dice qualcosa
sulle nostre inquietudini
moderne.
Arpa eolica ringrazia l'autore per
il permesso di pubblicazione.
in Aprile, è arrivata la pioggia;
ed è arrivata anche una poesia di
DARIO FRANCESCO PERICOLOSI
che ci dice qualcosa
sulle nostre inquietudini
moderne.
Arpa eolica ringrazia l'autore per
il permesso di pubblicazione.
LA LUNA e il viaggio di Astolfo
Se l’astronauta, che posò il piede
sulla luna nel 1969, ritornò con qualche
pietruzza lunare, Astolfo, che fece quel viaggio alcune centinaia di anni
prima, ritornò con un carico particolare: il senno di Orlando.
Ludovico Ariosto, nel suo XXXIV canto
dell’Orlando furioso, descrive la Luna come un luogo dove sono conservate le
cose perdute dagli uomini. Tutto ciò che gli uomini hanno perduto per propria
colpa o difetto, o per colpa del tempo e della fortuna, si va a radunare sulla
Luna. Ed il senno di Orlando, divenuto
folle per il tradimento di Angelica, si
trovava in quelle radure lunari.
Gli Altri figli della Bosnia e un racconto di Pirandello
In un recente servizio dell’Espresso di Lidia Caglioni si racconta della
tragica storia dei figli degli stupri etnici operati in Bosnia durante la
guerra. Hanno oggi tra i 23 e i 27
anni.
“Il giorno in
cui sono andato a bussare alla porta di mio padre e l’ho visto per la prima
volta è stato come avere davanti il mio riflesso. Non serviva alcun test del
Dna per capire che ero davvero suo figlio. Abbiamo la stessa corporatura, lo
stesso colore degli occhi, dei capelli. Solo che io, al contrario di lui, non
sono un criminale di guerra”
Questa terribile storia di oggi ci fa
ricordare un racconto di Luigi Pirandello, dove lo scrittore evidenziava tutta
la drammaticità del rapporto tra un figlio di uno stupro di guerra e la vecchia madre. L’immagine qui allegata è
tratta dal film Kaos, dove i fratelli Taviani inserirono il racconto in una
versione cinematografica. Qui di seguito il racconto integrale di Pirandello.
Isola, isola, isola
Isola,
isola,
isola
al nostro
approdo non c'era nessuno
e ci parve una gran cosa
ma quel silenzio
si riversò sulle nostre anime;
allora un pescatore cominciò a volare
per vedere
quanto il cielo somigliasse al mare.
e ci parve una gran cosa
ma quel silenzio
si riversò sulle nostre anime;
allora un pescatore cominciò a volare
per vedere
quanto il cielo somigliasse al mare.
“Isola, isola, isola” e “LAMPEDUSA” (inserita qui di seguito) – sono due poesie
di Melo La Licata – tratte dalla sua raccolta
Frustieri (Forestiero) di Luigi Cinardo
Frustieri
(Forestiero)
poesia di Luigi
Cinardo
Arpa eolica ringrazia
l’autore per il
permesso di pubblicazione.
La poesia è scritta
in siciliano, nel particolare
idioma di Mazzarino,
e viene qui presentata,
con i suggerimenti
dello stesso autore,
con una traduzione
in italiano a fronte
per una più universale
comprensione.
L’ATTIMO – poesia di Vittorio Stringi
L’ATTIMO – poesia di Vittorio Stringi
dalla raccolta “Isole”
editore Laura Rangoni Editore
Pioltello (MI) 1998
Spazio settimanale dedicato da Arpa eolica alla poesia di Vittorio Stringi
- Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di
pubblicazione.
La Tosa impudica di Milano
Una
particolare passeggiata a Milano
di
Stefano Giacalone
La Tosa
impudica
Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione su questo
blog
Il giovane Oscar Wilde e il giovane socialismo
Arpa
eolica ha pubblicato a puntate il saggio di
Oscar Wilde
“The Soul of Man Under Socialism” (l’anima
dell’uomo sotto il socialismo)
nella
versione originale in inglese, con una traduzione affiancata di Francesco
Zaffuto.
Qui di seguito: una
breve presentazione del traduttore e di seguito la prima parte. e i link di:
Perché riproporre questo saggio nel 2018 ?
Sul Lavoro il Maggio dei Poeti dell'Ariete 2019
Mercoledì 15 maggio 2019 ore 17,30
Vieni a leggere una poesia … al Gran Caffè al Foro!
Incontro mensile di lettura libera di poesia a tema,
organizzato da “I POETI DELL’ARIETE”
al GRAN CAFFE’ AL FORO- RINNOVATO-,
Foro Buonaparte, 67 – Milano - MM1 Cairoli
Tema indicativo: “lavoro:
rose e spine”
Il tema “Lavoro: rose e spine” vuole riassumere
alcune peculiarità del mese di maggio. Il Primo Maggio, è storicamente
riconosciuto come la Festa del Lavoro! Mentre da sempre la tradizione vuole che
maggio sia il mese delle rose. Ma alla stupenda bellezza della rosa si unisce
la problematicità delle spine. Metaforicamente, avere un lavoro può essere la
grazia della rosa, mentre la pericolosità della spina può simboleggiare la
disgrazia della disoccupazione. Ma, come vuole un detto popolare: dalle spine
nascono le rose, così con coraggio e perseveranza si può far rifiorire il
lavoro. Dice il poeta: “l’ottimista vede la rosa e non le spine; il pessimista
si fissa sulle spine, dimenticando la rosa” (Kahlil Gibran). Voi come la
vedete? Vi aspetto con i vostri versi. Cordialmente. Luigi Giurdanella
Incontro aperto a tutti, per dovere di
ospitalità si suggerisce una consumazione al bar.
Post
inserito il 09/05/2019
Per i post recenti o in evidenza di Arpa eolica vai all’Home page
Serata di poesia palestinese
lunedì 13 maggio 2019
alle ore 21,00
al CAM Ponte delle Gabelle,
in via San Marco, 45 a Milano
Serata di poesia palestinese
“Qui, sui vostri petti, noi rimarremo
come un muro…” (T. Zayyad)
con Patrizia Cecconi,
serata organizzata dall'Associazione La Conta,
ingresso libero e gratuito
In particolare Patrizia Cecconi presenterà la poesia palestinese
del “900 mostrando come la poesia, incontrandosi con la storia, diventa poesia
resistenziale. Il reading sarà accompagnato da storie di vita e di resistenza
degli autori prescelti, quali Mahmoud Darwish, Fadwa Tuqan ed altri.
Immagine Mahmud
Darwish che legge le sue poesie da http://palestinanews.altervista.org/mahmud-darwish-poesie/
Post
inserito il 09/05/2019
Per i post recenti o in evidenza di Arpa eolica vai all’Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)