un cuore artigiano

Arpa eolica ha ospitato diverse poesie del poeta Dario Pericolosi , in questo post si vuole dare nota della sua attività artigiana nel campo dell’editing. Dario dà una mano a curare la veste grafica agli autori che vogliono pubblicare un libro in proprio e lo fa con passione.
Qui il suo logo e il link che descrive il suo lavoro







Beppe Fenoglio: Il Partigiano Johnny

Un romanzo sulla Resistenza che va ben oltre le celebrazioni.

Recensione di Giuseppe Mucciante

Johnny sedeva e fumava al limite della pioggia. Fare il partigiano era tutto qui: sedere, per lo più su terra o pietra, fumare (ad averne), poi vedere un o fascisti, alzarsi senza spazzolarsi il dietro, e muovere a uccidere o a essere uccisi, a infliggere o ricevere una tomba mezzostimata, mezzoamata.*

In poche righe de Il Partigiano Johnny è già evidente il carattere antiretorico della Resistenza descritta da Beppe Fenoglio.

Roussillon, il sentiero delle ocre


Per la sezione Itinerari  si propone in visione il video realizzato da Paola Tongiorgi e Angelo Scebba nel Parco naturale del Luberon (dipartimento di Vaucluse), nel particolare sentiero delle ocre di Roussillon.

Buon 1° maggio 2014


Arpa eolica augura un Buon 1° Maggio 2014 con questo quadro di  Vincent van Gogh –
La Meridiana o la Siesta
Olio su tela Cm 73 x 91
Parigi, museo d'Orsay
Fu dipinto durante il soggiorno di Van Gogh a Saint-Rémy di Provence nel periodo in cui l'artista si trovava ricoverato in ospedale. La composizione trae ispirazione da un disegno di Millet, pittore molto amato da Van Gogh.
 Il cielo è di un blu intenso, e il giallo delle ristucce appena tagliate comunica

In viaggio verso Macondo

Città del Messico, 17 aprile 2014 - E' morto lo scrittore premio Nobel per la Letteratura, Gabriel Garcia Marquez

Buon viaggio Gabo, grazie per averci insegnato la strada che porta a Macondo;  ora, se vogliamo,  possiamo vedere altro ed oltre, senza perdere di vista le nostre miserie.

un dono prezioso

Ieri, 13 aprile 2014, ho ricevuto un regalo di particolare preziosità: una microlibreria che raccoglie nello scaffale un anno di Arpa eolica con i poeti ospitati. 
Ogni volume è stato realizzato con pazienza certosina in legno e riposto nello scaffale sovrastato dall’immagine scelta da Arpa eolica per celebrare un anno di attività.
Ringrazio il poeta Calogero Di Giuseppe che per la realizzazione di quest’opera si è trasformato in abile e paziente artigiano; il suo prezioso dono sarà conservato con cura e servirà come stimolo per continuare il lavoro di questo blog.
francesco zaffuto


Qui il link del microlibro di Arpa eolica

Roma città aperta, ritorna nei cinema



Questo mese di aprile 2014, Il capolavoro di Roberto Rossellini torna nelle sale
cinematografiche italiane in versione restaurata, in programmazione fino al 25 Aprile in
oltre 70 cinema. 

Roma città aperta”, diventato il simbolo della Resistenza è stato inserito nell’elenco dei cento film italiani da salvaguardare, con il merito di aver cambiato la memoria collettiva del Paese

Instancabili raccoglitori di spighe di sole

 Diversi incontri di lettura di poesie si sono concentrati nel mese di marzo per l’inizio della primavera, la stessa data scelta dall’ONU del 21 Marzo per celebrare la poesia è stata di stimolo;  ma uno degli incontri ha rivestito una particolare peculiarità, quello del  20 marzo al Gran Caffè al Foro di Milano dei Poeti dell’Ariete.

Le voci di dentro

 Il dramma “Le voci di dentro” di Eduardo de Filippo,  viene riproposto da Toni Servillo in diversi teatri d’Italialink sulla tournèe -

“Le voci di dentro” chiude il ciclo  dell’immediato dopoguerra di Eduardo.

Amore e Psiche e il Parco di Monza

fino al 4 maggio si ha ancora tempo per visitare la mostra
Amore e Psiche La favola dell'Anima
al Serrone della Reggia di Monza


può essere un'occasione che si può accompagnare con una passeggiata nel parco.

curarsi con i libri

Anche a Ippocrate verrebbe voglia di leggerlo. Lo posso giurare... A parte questo, Curarsi con i libri, scritto da Ella Berthoud e Susan Elderkin (Sellerio editore), è un libro davvero curioso, e senz'altro potrebbe incuriosire i tanti lettori attenti alla salute, propria e degli altri. Dall'introduzione di Ella e Susan, estrapolo questa frase del Premio Nobel per la letteratura André Gide: «Leggere uno scrittore, per me, non è solo avere un'idea di quello che dice, ma anche partire con lui e viaggiare in sua compagnia». Nessuno torna da un simile viaggio come la stessa persona. Abbiate cura di leggerlo... curarsi si può. Parola di libro.

segnalazione di Dario Pericolosi

la domanda del poeta

per continuare il dibattito qui iniziato con il post  Il mistero della poesia si riporta un intervento sulla poesia trovato sul blog


--> 
Considerare la poesia un linguaggio raffinato e per pochi, è un grave errore.
In realtà la poesia sta all’origine del linguaggio ed è una costante domanda che il linguaggio stesso, impone a chi lo usa. I poeti sono come i bambini ed avendo una maggiore sensibilità rispetto ai freddi adulti, si pongono domande in continuazione cercando risposte dentro di se e “fuori di se”.
Il linguaggio comune, è un abbruttimento dello stesso, una continua abbreviazione.
Una sorta di insieme di “acronimi strutturati” che consentono lo sviluppo di una frase.

Italia mia, benché ’l parlar sia indarno

A chi parla male di questa Italia, a chi dice che non c’era prima del 1861, a chi affrettatamente fa ipotesi futuribili di macroregioni, di divisioni, di referendum scissionisti, è opportuno ricordare che l’Italia prima di essere unita fu divisa. Divisa in principati di signorotti che guerreggiavano tra loro, che assoldavano mercenari e banditi, le “prime mafie”.  
Petrarca nel 1344 levava un canto per la sua unità e per invocare la pace.
Dante (1265 – 1321)  aspirando alla pace desiderava un’Europa  e criticava l’Italia per le sue guerre e litigi “  Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!”
Dopo anni e secoli abbiamo l’Italia e l’Europa e c’è a chi prende  la voglia di azzerare tutto.

Per fare memoria qui Il canto di Petrarca


Italia mia, benché ’l parlar sia indarno

“Donne in … Sicilia” generazioni a confronto

A Caltanissetta per diversi anni il poeta Vittorio Stringi  e sua moglie Adele Denti sono stati animatori di incontri periodici su arte, poesia e narrativa, presso Villa Adele al Trebbio, un magico posto sulla valle dell’Imera dove l’occhio spazia per il cuore interno della Sicilia. 

Quest’anno riprendono gli appuntamenti e
invitano all’incontro che si terrà
a Caltanissetta il 4 giugno alle ore 18,00
presso la Sala Hotel S. Michele  - via dei Fasci Siciliani
in occasione della recente pubblicazione del libro

“Donne in … Sicilia” generazioni a confronto 

di Flora Somma (editore – Prova d’Autore – CT)

il libro presenta un confronto tra generazioni attraverso interviste a donne della Sicilia
Parteciperanno all’incontro  l’autrice del libro Flora Somma e alcune delle protagoniste intervistate: Cetti Cavallotto, Adele Denti, Loredana Di Corrado, Renata Governali, Daniela Saitta
Saranno inoltre presenti Adalgia e Anna Cavallotto e Giulia Sottile (coordinatrice del Gruppo Convergenze di Artisti e Intellettuali Siciliani)

Immagine – la copertina del libro e il logo di Villa Adele

Crimea e via Padova a Milano

Questa immagine è un quadro di Gerolamo Induno che ci ricorda che tanti anni fa in Crimea c’erano in guerra anche gli italiani che ancora non erano diventati italiani (la guerra in Crimea dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio1856 fu un conflitto di portata mondiale)


Questa è una foto scattata ieri da Alberto Cane in via Padova a Milano
che ci ricorda che se non lottiamo per la pace possiamo ritrovarci in guerra

MARZO





MARZO 
(poesia di  Salvatore Di Giacomo - musicata da  Mario Pasquale Costa - e conosciuta anche come Catarì - Qui i versi del poeta napoletano, la traduzione di Pier Paolo Pasolini e  da youtube la versione cantata di Roberto Murolo )

Innamorarsi della poesia


La poesia è come un piccolo fiore delicato che può crescere anche fra lamiere aguzze, fatto di parole, e il poeta ha il compito di custodirlo con cura dice in una sua poesia  Calogero Di Giuseppe.
Qui un breve percorso tra le poesie di Calogero Di Giuseppe,
altre poesie  potete trovarle sul suo blog a questi link.


FRALAMIERE AGUZZE
      (Inno alla poesia)
Nascere dal nulla
fragilissimo fiore
e trovarti nelle mie piccole mani
non è reale soltanto
ma miracolosamente vero.
Piccolo, tenue…fiore
nato nella giungla
e coltivato tra mucchi di lamiere…
saprò amarti e sfiorandoti
con le mani straziate
da lamiere aguzze
ti dirò eternamente t’a…
Non lascerò che la ruggine
arrossisca il gracile gambo
né coglierti farò
da mano alcuna.

22 Settembre 1979 Milano


RESURREZIONE      

Nel tardo autunno
lasciò l’albero
una foglia.
Si credeva morta.
Una formica
caduta nello stagno
vi si appigliò;
insieme
raggiunsero la riva

6 Luglio 1973 Aeroporto Forlanini


AZZURRO

Azzurro ero un giorno
e mi chiamavano mare.

Sulle mie spalle
galleggiavano canoe e barche
e sulle spiagge
gioivano vecchi e bambini.

Limpide acque avevo in grembo
e pesci di mille colori.

Soffocato dalle alghe
respiro appena…
e solitario il mio brontolio
si rompe con l'onda
nelle deserte spiagge.

Giugno 1989



L'URLO

Dove riposa il vento
quando tutto tace?…

Dove riposa il vento
quando d'amore e morte
tremanti noi viviamo?

Dove riposa il vento
dopo la tempesta
dopo lo scompiglio delle dune
dopo quel subbuglio metamorfico
dell'infocato deserto?

Sì. Io lo so…dopo la bufera
del caos alpino, il vento…
s'acquieta nel mio cuore
per scoprire ancora una volta
con una tremenda folata
e diffondere velocemente
il mio urlo invocante amore.

                      23 Gennaio 1999.


…QUAND’ELLA BIANCA…

Prima arrivò Lei
del triste becchino
e fu gentile….
Gia le candele
con profumo di cera
ardevano tremanti,
ed io pomposo
morto sul letto
con ironico labbro
sembravo vivo.

Pregavan tutt’intorno;
un mormorio di voci
salivano nel cielo
monotone…lente
con cirri di fumo
odorosi di incenso
dai candelabri accanto
al violaceo letto.

Piangeva qualcuno…
Io non so perché:
bellissimo è il giorno…
quand’Ella, bianca e pura,
eternamente giusta,
ci porta via…per mano
ascendendo festosa
verso la Luce…piano.
                                                             
4-5 Novembre 2006


Immagine acquerello – un fiore dopo la fine – 1987 –  di francesco zaffuto

Accade ancora ...


Si portò via tutto il pezzo di pane
E ora lo rincorro nell’azzurro
Posso solo prendere qualcuna delle briciole
Che cadono
Lo rincorro
Lui va a rifugiarsi
In una delle sue
1.243 case
Che tiene nascoste
Non c’è alcun modo
Di scoprire dove andrà a rintanarsi
Ecco una briciola
Allargo la bocca
Forse la prendo


La rara foto è di Alberto Cane http://albertocane.blogspot.it/
Altre magnifiche foto potete trovarle a questo link viaggi oltre le parole

Le parole sono di francesco zaffuto

Le case sono di Angiolina Armellini a questo link

il naso

Provate a tenere la bocca chiusa,  eviterete di dire delle stupidate, e se non mangiate per un giorno quel digiuno può essere salutare. Se chiudete le orecchie potete sentire il necessario sollievo del silenzio.   Se evitate per qualche tempo di usare mani e piedi in qualche modo potete riposarvi. Se chiudetegli occhi potete sognare. Se evitate di usare gli organi sessuali forse diventate santi. Ma il naso non potete chiuderlo, dopo appena un minuto cominciate a sentirvi male; il naso è la porta della vita, è come se fosse la vita stessa.

La vita distratta

 2014

Al  Teatro Officina


La vita distratta

Dramma in nove quadri tratto dal romanzo “Si è fatto tutto il possibile” di Marco Venturino (edizioni Oscar Mondadori)

"LA GRANDE BELLEZZA" PER TUTTI


ROMA

il film “La Grande Bellezza”

anche per i CIECHI E IPOVEDENTI 

16 Febbraio 2014 ore 16.00  presso Opificio Telecom Italia
Via dei Magazzini Generali 20A  – ROMA

La Blindsight Project onlus per Disabili sensoriali organizza una proiezione accessibile del film di Paolo Sorrentino “La grande bellezza”, ad ingresso libero e gratuito.

buon viaggio maestro


buon viaggio maestro, ci sarà musica nell’infinito …
Oggi, 20 gennaio 14, ci ha lasciato il maestro Claudio Abbado.
Dagli anni sessanta Abbado è stato uno dei più grandi maestri d’orchestra del mondo. Il Teatro alla Scala,  l’Opera di Vienna, i Berliner Philharmoniker,   l’Orchestra del Festival di Lucerna; ricorderanno le sue interpretazioni.

link
per la notizia della sua scomparsa

la direzione della Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler
http://arpaeolica.blogspot.it/search/label/Abbado%20Claudio

Caravaggio ed altri che si muovono


Si chiama "Beauty" ed è un’animazione realizzata dal regista Rino Stefano Tagliafierro su alcuni capolavori della pittura.  Riporto qui sotto il link di “Repubblica TV”  per chi non avesse avuto ancora l’opportunità di vederlo. Diciamo che un possibile itinerario di movimento che ha un suo fascino, anche se credo che la fotografia e la pittura hanno come loro specificità la fissità, quella immobilità che li rende eterni nell’istante. (f.z.)

il capitale umano

Già il titolo suggerisce l’amara contrapposizione tra capitale, ossia valore, del denaro, l’unico che sembri dominare nei rapporti umani, e valore dell’uomo. E il capitalismo di cui si tratta è il più disumano e fine a se stesso, quello finanziario, quello del denaro per fare altro denaro e della speculazione per arricchirsi sulla rovina degli altri.

Una nuova iniziativa a Milano

Arpa eolica ha ricevuto questa notizia e volentieri la ripete

MOVIMENTO LETTERARIO LOMBARDO
                        E BELLE ARTI
Carissime amiche e carissimi amici… IL COMITATO del  Movimento,
formato da 31 componenti, , il giorno 10 Gennaio 2014, ed il pubblico
presente, hanno approvato il programma per costituire il
Movimento Letterario Lombardo. Il Movimento è integrato
 nel settore Artistico-Letterario del CIRCOLO FILOLOGICO MILANESE.
Il responsabile di questo settore, Dott. Giacinto Sica , rappresenta
il famosissimo Ente e ci rende orgogliosi. La nostre sede rimane in Via Clerici n. 10.
ORGANIGRAMMA
DI GIUSEPPE CALOGERO….. PRESIDENTE-FONDATORE.
SICA GIACINTO . DIRETTORE ARTISTICO –FONDATORE
GACCIONE ANGELO….. EDITORE-  SCRITTORE.
COMPONENTI DEL COMITATO: 31 ADERENTI
SEGRETERIA Papa  Gianluca,  da completare
CERCHIAMO ADERENZE DA: addetti alla segreteria,
tecnici per le comunicazioni via internet, cantanti, attori, registi,
 fotografi e addetti Video camera per filmare gli incontri, amici di
 “supporto alla presidenza”. Responsabile del settore cultura del Circolo Filologico Milanese
ARTISTI DISPONIBILI:  ENRICO BELLANI, tenore.
MARILENA VERRI: TEATRO. (Attrice-poetessa)
ATTILIA MINASI: SETTORE GIOVANI (attrice poetessa)
GIUSEPPINA MELIDONI: (attrice poetessa-cantante)
Da completare…
Il MANIFESTO LETTERARIO sarà presentato il 23 Gennaio prossimo
Alle ore 17,00 in Via Clerici n. 10, a sinistra della scala di Milano.
Ringrazio tutti coloro che con la loro presenza hanno fatto omaggio a tutte le arti.
Il presidente.
Calogero Di Giuseppe


Immagine – la sede del  Circolo filologico di Milano