Scuola: mensa, una minestra per tutti

E’ stata addirittura Save the children, nei primi di settembre 2017,  a denunciare lo stato di disagio in cui si vengono a trovare gli alunni nelle scuole italiane al momento del pasto nelle mense scolastiche.
Quasi metà degli alunni (il 48%) delle scuole primarie e secondarie di primo grado non ha accesso alla mensa scolastica. L’assenza di regole condivise, inoltre, contribuisce all’ampia disparità nelle modalità di accesso e di erogazione del servizio.
(Non) tutti a mensa è il rapporto di monitoraggio sul servizio di refezione scolastica che curiamo da quattro anni.

George Orwell: Omaggio alla Catalogna

In questi giorni stiamo assistendo alla drammatica situazione politica in Catalogna. La lotta per l’indipendenza della Catalogna viene da lontano e lo dimostra anche un testo di George Orwell del 1937 "Omaggio alla Catalogna"

JORIO VIVARELLI E I GRANDI SCULTORI DEL SUO TEMPO


JORIO VIVARELLI E I GRANDI SCULTORI DEL SUO TEMPO
fino al 18 Novembre 2017 a PISTOIA 
Presso Villa Stonorov e Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli, Via di Felceti 11
INGRESSO LIBERO

HONORÉ DAUMIER: ATTUALITÀ E VARIETÀ

HONORÉ DAUMIER: ATTUALITÀ E VARIETÀ 
Bellinzona – Canton Ticino Svizzera –
Al Museo Civico di Villa dei Cedri
fino al 7 gennaio 2018

Percorsi di Stefano Invernizzi

Allo Spazio E  - GHEMME (Novara)
via Interno Castello 7
fino al 22 ottobre 2017    Personale di Stefano Invernizzi


Immagine da:
https://www.gigarte.com/stefanoinvernizzi/opere





post inserito il  11/09/2017


Visita la sezione Arpa eolica  ARTE  
sezione Arpa eolica   MOSTRE    
Torna a   Home page>

"Fuga in due" romanzo di Giuseppe Fileccia

Dario Pericolosi ci segnala

 "Fuga in due"
 romanzo di Giuseppe Fileccia
Dal 4 settembre è in vendita nei migliori negozi online

Qui di seguito l'incipit del romanzo.

Pagina dedicata a Gastone Moschin

Ieri 4 settembre 2017 ci ha lascito il grande attore Gastone Moschin.  Il grande pubblico lo ricorda nella parte del Melandri nel film Amici miei, ma la carriera artistica di Gastone Moschin campeggia per tutto il secondo novecento.  Fin dagli anni ’50 ci ha accompagnato con il suo volto in teatro, cinema e televisione. In particolare negli anni sessanta partecipa  alla stagione dei grandi sceneggiati della letteratura in TV:  da il volto a Cicikov delle Anime morte, a Jean Valjean dei Miserabili e a tanti altri personaggi della grande letteratura.

Nessuno nasce insegnante



Il Ministro Fedeli è recentemente intervenuto sul merito dei docenti in qualche modo minacciando di rimuovere gli “incapaci”

L’immagine – poesia di Vittorio Stringi










L’immagine – Poesia di Vittorio Stringi – tratta dalla raccolta “Al di là delle mura” -  Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione in questo spazio settimanale a lui dedicato.  Questa poesia Vittorio Stringi la dedicò ad Ulisse;  e ad un certo punto del viaggio della vita ci coglie l’essenza stessa del viaggio …

Casamicciola 1883 – di Benedetto Croce

Con il recente Terremoto di Ischia apprendiamo di non avere appreso nulla dalle lezioni della Storia.
Si sapeva che in quei luoghi occorreva stare molto attenti al modo di costruire le case.

Benedetto Croce  nel suo “Contributo alla critica di me stesso” del 1915, narra gli attimi durante e dopo quel terremoto di Casamicciola che nel 1883  gli portò via tutta la sua famiglia.

Flash City 4.0

MOSTRA DI PITTURA CONTEMPORANEA
Flash City 4.0 
di Leonardo Pappone “Leopapp”        
PERIODO: dal 1^ al 3 settembre 2017
LOCALITA’: Torrecuso (BN), Palazzo Di Palma-Cocchiaro

Liceo breve in 4 anni “alla chetichella”


 Dopo tutti i tentativi “falliti” di precedenti Governi di riformare le scuole superiori in 4 anni, ora arriva un dispositivo soft, quasi “alla chetichella”, senza far tanto rumore, tanto si tratta di una sperimentazione, saranno coinvolti solo 100 istituti.
 Se il governo si assumeva in pieno la responsabilità di una riforma delle superiori in quattro anni avrebbe dovuto sicuramente fronteggiare l’ostacolo dei sindacati  (poiché una tale scelta porta in pochi anni ad una riduzione di un quinto dell’occupazione dei docenti); ma in questo modo diventa solo una scelta fatta dagli stessi docenti (e soprattutto da Presidi) di singole scuole che vorranno appuntarsi un bell’encomio sul vestito.

Daniel Barenboim per una cultura europea

 Daniel Barenboim ha fatto un appassionante discorso a favore dell’unità europea e contro il nazionalismo e le “tendenze isolazioniste” all’inizio del suo concerto alla Royal Albert Hall di Londra del 16 luglio 2017.  

la fiction di una tragedia reale

Un particolare insieme di fiction e documento è stato realizzato con il film  'Paolo Borsellino-Adesso tocca a Me', messo in onda questa sera 19 luglio  su Rai 1 in occasione del venticinquesimo anniversario della strage di via d'Amelio.

15 e 16 luglio del 1917, due giorni terribili

Dopo diverse battaglie sul Carso nell’estate del ’17 la Brigata Catanzaro venne mandata in riposo a Santa Maria la Longa; si sparse la notizia che sarebbe stata mandata di nuovo in prima linea e ne scaturì una protesta che si tramutò in ammutinamento la sera del 15 luglio. A sedare la rivolta fu inviata una compagnia di Carabinieri e si registrarono una decina di morti e una trentina di feriti. 
Il 16 luglio vennero fucilati i soldati considerati ammutinati presso il muro del Cimitero di Santa Maria La Longa.  12 di quei soldati fucilati lo furono per decimazione, estratti a sorte  tra la brigata degli ammutinati.

Ciao Paolo, fustigatore della schiavitù volontaria

Il cinema e la letteratura perdono Palo Villaggio:  attore,  scrittore, e grande fustigatore della schiavitù volontaria.
 Fantozzi e Fracchia si muovevano dentro una cifra iperbolica simile a quella di un cartone animato, potevano schiacciarsi la mano o cadere da un settimo piano e riprendere successivamente l’azione;  lo scenario di contorno era quello della quotidiana vita di tutti giorni:  impiegati pronti a gareggiare per una promozione ed un aumento di stipendio, pronti ad essere servi un capo. Fantozzi nascondeva sempre una piccola spinta a ribellarsi ma poi restava schiacciato nel mito di una ricchezza irraggiungibile.

UNIDENTIFIED STILLNESS - Ustica, 37 Anni Dopo...

UNIDENTIFIED STILLNESS  - poesia di Daniele Verzetti ROCKPOETA®  sulla strage di Ustica – Il Poeta la scrisse otto anni fa e l’ha riproposta sul suo blog il 27 giugno 2017 (il titolo potrebbe tradursi in: immobilità non identificata)  – Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione.

UNIDENTIFIED STILLNESS

“E’ arrivata l’estate … attenti al bere”

“E’ arrivata l’estate … attenti al bere”  

breve dialogo estivo di Francesco Zaffuto 


E’ arrivata l’estate. Capiterà a tanti di stare in giro cercando un ristorantino dove riposare, mangiare qualcosa, magari anche bere.  Ma … se siete in quattro: voi, vostra moglie e due ragazzini, fate molto attenzione al bere.

I Beati Paoli di Benedetto Naselli

 I Beati Paoli, storia o leggenda che siano, sono stati consacrati nel capolavoro narrativo di Luigi Natoli che ha per titolo “I Beati Paoli”.  
 Prima del grande narratore palermitano, della setta segreta dei Beati Paoli scrissero storici, letterati e anche poeti.
 Fra i testi di riferimento per gli studiosi del "fenomeno" vi è:
“I Beati Paoli o la famiglia del giustiziato”
dramma in cinque atti
di Benedetto Naselli

PAESE CHE VAI POETA CHE TROVI

PAESE CHE VAI POETA CHE TROVI
editoriale di Luigi Giurdanella 
Da: “I POETI DELL’ARIETE NEWS” N°132 giugno 2017
Evviva! Arriva l’estate, tempo di vacanze, tempo di viaggi. Il viaggio non è solo uno spostamento da un punto all’altro del pianeta, ma un sogno di libertà . Il viaggio ci cambia, al ritorno non si è più gli stessi.

(LA TERRA BRUCIA)


(LA TERRA BRUCIA) – Poesia di MARIA ELENA MEJANI  letta dall’autrice nell’incontro dei Poeti dell’ariete del 14 giugno 2017 – Arpa eolica ringrazia MARIA ELENA MEJANI   per il permesso di pubblicazione.




(LA TERRA BRUCIA)

"La terra cresciuta intorno a me"

 "La terra cresciuta intorno a me" – Poesia di Dario Francesco Pericolosi. Letta dall’autore nell’incontro dei Poeti dell’ariete del 14 giugno 2017 – Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione.
"La terra cresciuta intorno a me" 

EFFETTI D'UN SOGNO INTERROTTO – di Luigi Pirandello

EFFETTI D'UN SOGNO INTERROTTO 
è ultima novella di Pirandello, uscì sul Corriere della Sera il 9 dicembre del 1936, il giorno prima della sua morte.

Luigi Pirandello
nato ad Agrigento (Girgenti) 
il 28 giugno 1867
Arpa eolica quest’anno sta dedicando diversi post alla celebrazione dell’anniversario.   Qui di seguito la novella

EFFETTI D'UN SOGNO INTERROTTO


  
  Abito in una vecchia casa che pare la bottega d'un rigattiere. Una casa che ha preso, chi sa da quanti anni, la polvere.

Tra l’onda e il nulla





Tra l’onda e il nulla - poesia di Marco Boietti.  Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione.

Russia 1917, quell’estate di cento anni fa

Russia 1917, quell’estate di cento anni fa - Quell’estate che preparò la rivoluzione d’ottobre  (immagine:  4 luglio 1917 foto degli spari sugli insorti)

Palermo dono di perle in versi



Solo un grande amore per la città di Palerno poteva produrre un simile libro.

Fra’ Domenico Spatola e gli editori I Buoni Cugini hanno realizzato una particolare guida poetica:  
Palermo dono di perle in versi

“Se la guardi in Panorama,
credimi: non è un’idea strana,
la vedi quanto meravigliosa,
da monte Pellegrino
sembra una rosa, …”

I PIEDI SULL'ERBA – di Luigi Pirandello

Può un uomo, sul diventar vecchio, correre a piedi nudi in un parco?
In questa novella Pirandello risponde al particolare interrogativo.
I PIEDI SULL'ERBA
Luigi Pirandello
nato ad Agrigento (Girgenti) 
il 28 giugno 1867
Arpa eolica quest’anno sta dedicando diversi post alla celebrazione dell’anniversario.   Qui di seguito la novella

I PIEDI SULL'ERBA

Incolpevoli


Incolpevoli - poesia di Marco Boietti.  Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione.

D’OCCHI E VISIONI



D’OCCHI E VISIONI -poesia di 
Giandiego Marigo 

Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione.

Fecero il vuoto







Fecero il vuoto – poesia di Vittorio Stringi dalla raccolta Al di là delle mura. Questa poesia pur scritta nel 1990 pare richiamare i nostri giorni di terrore.

Manchester ore 22,30


Manchester ore 22,30

Chiantu di matri

Il poeta siciliano Luigi Cinardo per il 14 Maggio ha scritto un sonetto che vuole ricordare come ogni giorno vengono straziati la Madre e il Figlio.
Arpa eolica ringrazia Luigi Cinardo per il permesso di pubblicazione;  di seguito una traduzione in italiano curata dall’autore.
Chiantu di matri

MORBIDNESS KILLS THE CATS

MORBIDNESS KILLS THE CATS 
– poesia di 
DANIELE VERZETTI ROCKPOETA®
– Arpa eolica ringrazia l’autore per il permesso di pubblicazione.

CAPANNETTA - di Luigi Pirandello

“Capannetta”

con il sottotitolo di Bozzetto siciliano, è la prima delle novelle e venne pubblicata nel giugno 1884 sul supplemento domenicale della Gazzetta del Popolo. Con questa novella Pirandello iniziò la sua lunghissima attività di novelliere per quotidiani e riviste del suo tempo.

Luigi Pirandello
nato ad Agrigento (Girgenti) 
il 28 giugno 1867
Arpa eolica quest’anno sta dedicando diversi post alla celebrazione dell’anniversario.  Qui di seguito la novella

CAPANNETTA

Bozzetto siciliano

 Un'alba come mai fu vista.
 Una bimba venne fuori della nera capannetta, coi capelli arruffati su la fronte e con un fazzoletto rosso-sbiadito in testa. Mentre andava abbottonando la dimessa vesticciuola, sbadigliava, ancora abbindolata dal sonno, e guardava: guardava lontano, con gli occhi sbarrati come se nulla vedesse.

Il 2 Giugno della Repubblica italiana

Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica, in pratica la più importante data dell’anno che vuole festeggiare l’Italia nel suo aspetto istituzionale. 

 Il 2 Giugno, come data,  si collega al referendum del 2 Giugno del 1946, (il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne il referendum istituzionale con il quale gli italiani vennero chiamati a decidere su Monarchia o Repubblica. 

CHE MONDO SAREBBE SENZA POESIA!

CHE MONDO SAREBBE SENZA POESIA!
Editoriale di Luigi Giurdanella
da: “I POETI DELL’ARIETE NEWS”
n° 131 maggio 2017
 La poesia è di tutti! Non appartiene al singolo. Non è solo di chi la compone e la recita, essa è patrimonio comune. Questo è un grande dono, un atto di generosità, un circuito continuo che si crea tra il poeta e chi la legge o l’ascolta.

Grovigli – di Alessandro Negri

Allo Spazio E  - GHEMME (Novara)
via Interno Castello 7
Personale di pittura
di Alessandro Negri
dal 9 giugno al 16 luglio 2017
per l'inaugurazione del 9 giugno ore 18,30 sarà presente l’artista

Sono nella luce – poesia di Vittorio Stringi


Sono nella luce  – Poesia di Vittorio Stringi – tratta dalla raccolta “Arché”.

Arpa eolica dedica questo post a Vittorio Stringi. Il poeta, dopo la triste scomparsa della sua compagna, versa in un cattivo stato di salute e di depressione; Arpa eolica invia un saluto e l’augurio che possa riprendere presto le sue forze; e dedica, con il suo permesso,  ogni settimana uno spazio alla sua poesia. I commenti a questo post che potranno pervenire tramite il blog o via facebook  saranno comunicati all’autore.

FIN CHE LA BARCA VA (Una ordinaria diffidenza)

FIN CHE LA BARCA VA 
(Una ordinaria diffidenza)
MOSTRA COLLETTIVA D’ARTE CONTEMPORANEA
dal 3 Giugno al 30 Giugno 2017
Biennale d’Arte di Venezia  - Circuito OFF - 57.
INAUGURAZIONE SABATO 03 GIUGNO ORE 18.30
SPAZIO KANZ
S. Croce, Calle De Mezo 1592 /
Campo San Giacomo da l'Orio VENEZIA
Una mostra d’arte che vuole essere motivo di riflessione sociale su quell’ enorme movimento di persone disperate che, nel viaggio in cui vengono condotte lontano dal proprio mondo di origine, perdono l’identità di esseri umani e diventano “corpi”. Corpi che vengono imbarcati, corpi che si perdono in mare, corpi che vengono respinti, corpi che diventano illegali e corpi che vogliono tornare ad essere persone e lottano per l’integrazione.

“MONDO DI CARTA” di Luigi Pirandello

C’è un mondo reale ed un mondo virtuale; in questo secondo mondo diversi esseri umani decidono di vivere. Quando Pirandello scrisse la novella non era iniziata l’era del virtuale, ma in “Mondo di carta” troviamo diverse analogie …

Luigi Pirandello
nato ad Agrigento (Girgenti) 
il 28 giugno 1867
Arpa eolica quest’anno sta dedicando diversi post alla celebrazione dell’anniversario.  Qui di seguito la novella


                                       MONDO DI CARTA

La laurea per gli asili nido ! ?

La legge sulla Buona scuola del 2015, tra le tante “ottime cose” prevede anche che a partire dal 2019/2020, il nuovo personale educativo da assumere degli asili nidi debba avere una laurea specifica.

Modigliani, polemiche sulla mostra di Genova

Il critico d'arte Carlo Pepi, che ebbe la fortuna nel 1984 di prendere le distanze dalla burla delle teste ritrovate,  lancia dubbi sull'autenticità di opere esposte nella mostra di Genova a Palazzo Ducale"Il mio invito è di verificare le opere che sono state e riunite nell'allestimento, perché ho la certezza che ce ne siano parecchie non autentiche", dice. “Mi è bastato vedere il catalogo", spiega Pepi già fondatore e ex direttore di Casa Natale Modigliani.
Le sue affermazioni hanno suscitato reazioni immediate. "Affermazioni infondate, strumentali e pretestuose", dice Rudy Chiappini, critico e storico d'arte, membro del comitato di direzione della mostra. Mentre la direzione di Palazzo Ducale annuncia l'intenzione di "tutelare la sua immagine" e spiega di "non conoscere l'autorità scientifica del signor Pepi, ma ritiene che la scelta di Rudy Chiappini come curatore sia una scelta di assoluta garanzia per il pubblico e per la qualità scientifica della mostra".

IN UN BIVACCO

IN UN BIVACCO  – Poesia di Vittorio Stringi – tratta dalla raccolta “I giorni dell’uomo”.
Arpa eolica dedica questo post a Vittorio Stringi. Il poeta, dopo la triste scomparsa della sua compagna, versa in un cattivo stato di salute e di depressione; Arpa eolica invia un saluto e l’augurio che possa riprendere presto le sue forze; e dedicherà, con il suo permesso,  ogni settimana uno spazio alla sua poesia. I commenti a questo post che potranno pervenire tramite il blog o via facebook  saranno comunicati all’autore.

50 anni dell’ISA di MONZA

Quello che oggi si chiama
“Liceo Artistico Statale della Villa Reale, Nanni Valentini”
nacque nel 1967 con in nome ISA di Monza
(dove ISA stava per Istituto Statale Arte)
Studenti e insegnanti si stanno dando un gran da fare per celebrare il cinquantenario ed hanno delle ottime ragioni per farlo:

“Mosè Bianchi. Ritorno a Monza”

La Mostra “Mosè Bianchi. Ritorno a Monza”
fino al 3 Settembre 2017
Musei civici della Casa degli Umiliati  via Teodolinda 4